I bonus edilizi sono in continua trasformazione, a causa dell’utilizzo diffuso dell’agevolazione tra la popolazione e per i vari settori che coinvolgono. Come spiega il sito I-dome.com, la nuova Legge di Bilancio è intervenuta in maniera forte sulla regolamentazione di tali bonus, specificando in particolare l’aliquota discendente del Superbonus fino al 2025.
Superbonus per pareti riscaldate o non riscaldate!
Ci si chiede se è possibile utilizzare i Superbonus edilizi, sulla stessa abitazione, ma in due modalità differenti: sia su pareti riscaldate che su pareti non riscaldate. Per la normativa del Superbonus è possibile utilizzare l’agevolazione al 110% per le pareti riscaldate, portando avanti interventi di miglioramento e riqualificazione energetica. Cosa succede invece per le pareti non riscaldate? Una delle possibilità è quella di utilizzare il bonus ristrutturazione al 50% per il mero recupero edilizio.
Vediamo ora se è possibile utilizzare il bonus ristrutturazione, con detrazione al 50%, sulle pareti non riscaldate di un immobile. Il tema è inoltre che questa può essere utilizzata in contemporanea con il Superbonus 110%, nella stessa casa. La risposta viene fornita direttamente dalla normativa del 2020, che recita: “Qualora si attuino interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili, il contribuente potrà fruire di entrambe le agevolazioni a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione”. E quindi per tutti coloro che si trovano in una situazione analoga, sarà possibile utilizzare sia il Superbonus per le pareti riscaldate, sia il bonus ristrutturazione per quelle non riscaldate.