Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Il Reddito di dignità parte in Puglia!

Si tratta di un sussidio di cinquecento euro per chi risiede nel territorio pugliese da almeno dodici mesi. Una nuova misura per tutelare le fasce più deboli, che potrebbe essere adottata anche in altre Regioni del nostro Paese.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
24 Giugno 2020
- Categoria: News, Previdenza

Il Reddito di dignità post coronavirus previsto per la Puglia dal governatore Emiliano sta per partire. Si tratta di un sussidio di cinquecento euro per chi risiede nel territorio pugliese da almeno dodici mesi. Una nuova misura per tutelare le fasce più deboli, che potrebbe essere adottata anche in altre Regioni del nostro Paese. Il contributo viene erogato per un anno e consente al cittadino beneficiario di partecipare a un percorso personalizzato di inclusione sociale. 

Infatti al percettore è richiesto di partecipare ad un tirocinio di inclusione presso aziende o enti pubblici, oppure di aderire a forme di cittadinanza attiva, magari connesse all’emergenza sanitaria, ad esempio servizi di prossimità in collaborazione con i centri operativi comunali o la protezione civile, oppure azioni di pulizia spiagge, decoro urbano, manutenzione, oppure ancora partecipare ad attività di formazione.

Requisiti per ottenere il Red

Come spiega l’amministrazione regionale: “Poiché il Red si configura quale misura complementare al Reddito di Cittadinanza nazionale”, i requisiti per potervi accedere sono: valore Isee ordinario non superiore a 9.360 euro; valore della componente patrimoniale immobiliare dell’Isee, al netto delle detrazioni, non superiore a 30.000 euro; valore della componente patrimoniale mobiliare dell’Isee, al netto delle detrazioni, non superiore a 15.000 euro.

Il beneficiario deve possedere inoltre questi requisiti: età compresa nella fascia 18 – 67 anni; deve risiedere in Puglia da almeno dodici mesi e assicurare la disponibilità ad effettuare almeno 62 ore mensili di attività. Per i cittadini in condizioni di particolare fragilità quali donne vittime di violenza, persone separate senza stabile dimora, persone senza dimora, disabili gravi privi di sostegno familiare, le domande saranno inserite nella piattaforma dagli ambiti territoriali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.