Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Il punto sulla questione esodati

Nel Rendiconto sociale INPS 2017 è stata svolta un'analisi delle salvaguardie pensionistiche varate per gli esodati. Il tema, però, è ancora aperto.

Autore: Antonella Viviano
11 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Nel Rendiconto sociale Inps 2017, stilato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Istituto, è stato tracciato un bilancio delle otto salvaguardie pensionistiche varate a tutela degli esodati. Nel dossier viene specificato che l’applicazione della riforma pensionistica del 2012 e i nuovi requisiti anagrafici e contributivi previsti, hanno determinato, in particolare a seguito della cessazione del rapporto di lavoro per crisi aziendali o chiusura di attività, che lavoratori, prossimi alla pensione, siano restati privi di reddito per alcuni anni.

Per queste situazioni di disagio sociale è stata prevista la possibilità di ricevere un assegno straordinario nel periodo tra il momento di maturazione del diritto alla pensione con i requisiti pre-riforma ed il nuovo termine inserito dalla legge, salvaguardando così una significativa platea di pensionandi.

Le otto salvaguardie pensionistiche nel Rendiconto sociale Inps

La prima “salvaguardia” è stata prevista dalla stessa legge di riforma, determinando, sulla base di una erronea valutazione, in 65.000 gli “esodati”da tutelare. Per costoro il diritto al pensionamento è avvenuto senza dover ricorrere all’assegno straordinario. Dal 2013, invece, si sono dovute prevedere altre sette salvaguardie per far fronte al divario tra i 65.000 stimati e quelli presunti valutati in oltre 150.000.

Tale assegno straordinario di accompagnamento al pensionamento è stato previsto dalle leggi di bilancio dal 2013 al 2017 che hanno fissato un limite massimo di spesa a carico della fiscalità generale e un limite massimo di lavoratori salvaguardabili. L’importanza sociale di questi provvedimenti di accompagnamento al pensionamento è evidenziabile dal contenuto onere per la tutela di ciascun lavoratore, pari a 30.862 euro.

La situazione attuale

La “questione esodati” ad oggi non è stata ancora risolta, in quanto rimangono ancora 6.000 esodati rimasti esclusi dalle otto salvaguardie pensionistiche varate. Nonostante le pressioni che si sono avute in maniera trasversale per la predisposizione di una definitiva salvaguardia degli esodati, allo stato attuale la nona salvaguardia non sembra essere vicina alla redazione.

A tale proposito c’è attesa per gli interventi in materia di pensione che dovrebbero essere collegati alla Legge di Bilancio 2019. Il sottosegretario al Ministero del lavoro Claudio Durigon, intervistato da Cesare Damiano, candidato alla segreteria del Pd, ha dichiarato “Abbiamo chiesto all’Inps che ci determinasse la platea. In base a quello cercheremo di trovare una norma ad hoc per poter salvaguardare anche loro”.

Durigon ritiene che Quota 100 possa essere una soluzione per molti degli esodati non salvaguardati. “Credo che parecchi saranno aiutati dalla norma che prevede 62 anni di età anagrafica e 38 di contribuzione, ossia Quota 100“, ha affermato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Carburanti: sconto prorogato fino al 2 agosto

coronavirus1-min
Politica ed Economia

Coronavirus, tutte le novità sulla variante Omicron 5

call-center-min
Politica ed Economia

Teleselling d’assalto, come difendersi dai call center aggressivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.