Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Il piano Poste Italiane: stop al cartaceo per bolletta luce, gas, acqua e internet

Il piano delle Poste: niente più bollette in formato cartaceo; tuttavia, si potranno ancora ricevere anche via mai a patto di farne richiesta.

Autore: Fiorella D'Auria
5 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Scontro tra Poste Italiane e Agcom. Motivo del contendere? Il nuovo piano di Poste per le famiglie italiane. Nello specifico, l’azienda vorrebbe che tutte le società che forniscono luce, gas, acqua, telefono-internet inviassero le bollette alle Agenzia delle Entrate. Quindi, il Fisco le custodirebbe in un apposito portale; solo accedendo a quest’ultimo gli utenti potranno visionarle e quindi pagarle. Insomma, niente più bollette in formato cartaceo; tuttavia, si potranno ancora ricevere anche via mai a patto di farne richiesta. L’unica bolletta con valore legale, però, sarebbe quella rintracciabile sul sito delle Entrate.

Bolletta luce, gas, acqua e internet: stop al cartaceo. Il piano di Poste Italiane.

Poste ha reso nota la sua proposta in un recente incontro con il garante per le comunicazioni. Innanzitutto, sarebbe l’articolo 1 comma 909 della Legge di Bilancio 2018 a imporre l’obbligo delle bollette digitali. Per cui dal primo di gennaio 2019, i consumatori dovrebbero fare i conti con questa importante novità.

D’altra parte, sarebbe un ampliamento del sistema che già regola i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione: cioè, con le fatture che vengono inviate al sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

Il Garante ha ricevuto l’incarico di assicurare la certezza della data di spedizione agli utenti sempre dalla Legge di Bilancio. Ciò in seguito alle numerose problematiche relative ai ritardi nella consegna delle bollette alle famiglie.

Detto ciò, alla proposta di Poste, l’AgCom ha risposto che il sistema di fatturazione elettronica in questo momento si applica a un ristretto numero di utenti (circa 6 milioni di partite Iva). Inoltre, bisogna considerare che i regolamenti ancora impongono la fatturazione in formato cartaceo per l’utenza retail.

Considerando queste premesse, il Garante propone, invece, una soluzione più semplice. Gli operatori postali – tutte le società di consegne, non solo Poste – dovranno apporre la data di spedizione sulla busta nel giorno in cui gli viene recapitata. In tal modo, si potranno individuare con più facilità i responsabili dei ritardi nella consegna al recapito.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.