Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Il Governo assicura, nessun rinvio sulla fattura elettronica B2B!

Il Consiglio dei Ministri conferma l’entrata in vigore dell’obbligo l’1 gennaio con sanzioni ridotte nei primi 6 mesi e annuncia novità, snellimenti del processo e l’obbligo di trasmissione dei corrispettivi.

Autore: Mariella Marotta
19 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Nonostante cambi di governo e richieste di rinvio (a dir la verità non così numerose e convinte), l’imminente obbligo in Italia della fatturazione elettronica tra privati (detta anche fatturazione elettronica B2B) continua a ricevere conferme.

La fattura elettronica partirà dal primo gennaio 2019, senza rinvii.

L’ultima e molto autorevole conferma  proviene dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di ieri, secondo cui “si mantiene l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica dal primo gennaio 2019, riducendo per i primi sei mesi le sanzioni previste per chi non riuscirà ad adeguare i propri sistemi informatici”.

Il comunicato parla anche di altre misure a sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale del Paese, tra cui “sgravi per chi assume manager dell’innovazione”, riduzione degli oneri per start-up, piccole e medie imprese innovative e incubatori, e “definizione dei registri distribuiti (blockchain) e sostegno, con un fondo di venture capital con Cassa Depositi e Prestiti, alle startup innovative che investono in questa tecnologia”.

Ma tornando alla fatturazione elettronica, il Consiglio dei Ministri introduce alcune novità e semplificazioni. Si dà per esempio la possibilità di emettere fatture entro 10 giorni dall’operazione alla quale si riferiscono, e di annotarle nel registro entro il giorno 15 del mese successivo alla loro emissione.

Sempre nell’ottica della semplificazione viene abrogato l’obbligo di registrazione progressiva degli acquisti, mentre il pagamento dell’IVA slitta al momento in cui la fattura viene incassata.

Inoltre all’obbligo di fatturazione elettronica si affianca l’obbligo generalizzato di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi. “Questo consentirà di eliminare alcuni adempimenti contabili come l’obbligo di tenuta dei registri e conservazione delle fatture e degli scontrini e un controllo maggiore e meno invasivo dell’Agenzia delle Entrate”, spiega il comunicato.

L’obbligo parte dal primo luglio 2019 per chi ha un volume d’affari superiore a 400 mila euro, e dal primo gennaio 2020 per tutti gli altri.

Lo sforzo degli enti pubblici coinvolti nel progetto oggi è quindi di semplificare il più possibile tutti gli elementi connessi all’imminente adempimento. L’Agenzia delle Entrate ha dedicato alla fatturazione elettronica un’area tematica sul suo sito web, continuamente aggiornata, con guide (tra cui quella sui servizi gratuiti forniti dall’Agenzia stessa), atti normativi e regole tecniche, e sta svolgendo incontri formativi sul territorio e partecipando a eventi organizzati da associazioni di categoria e aziende.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
Condividi3TweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.