Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Il Family Act e l’assegno universale, tutte le ultime novità!

L’assegno universale ha un importo minimo per tutti i nuclei familiari con uno o più figli, cui viene aggiunta una quota ulteriore e variabile a seconda della situazione economica equivalente (ISEE).

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
30 Maggio 2020
- Categoria: News, Previdenza

L’esecutivo è in procinto di varare un vero e proprio Family Act, vale a dire  un insieme di misure a sostegno dei molteplici aspetti della vita familiare. Su questo tema si è impegnata soprattutto la ministra Bonetti. Il contesto  è, naturalmente, quello dei sussidi e sostegni ad aziende e famiglie per aiutarle ad affrontare la crisi economica e sociale provocata dall’emergenza coronavirus,

Il provvedimento approderà al Consiglio dei ministri la prossima settimana, secondo quanto concordato tra il premier Giuseppe Conte e la delegazione di Italia Viva. La misura più importante prevista dal provvedimento da sottoporre al Consiglio dei ministri è – secondo quanto riportano i siti Ansa e Quifinanza – l’assegno universale.

L’assegno universale!

“L’assegno universale ha un importo minimo per tutti i nuclei familiari con uno o più figli, cui viene aggiunta una quota ulteriore e variabile a seconda della situazione economica equivalente (ISEE); l’assegno viene attribuito mensilmente, ne ha diritto ciascun figlio fino ai diciotto anni di età ed è riconosciuto a decorrere dal settimo mese di gravidanza“. L’assegno verrà erogato nella forma di una somma di denaro o in quella di un credito d’imposta, da portare in compensazione. “Per i figli successivi al primo, l’assegno sarà aumentato del 20%, così come nel caso di un figlio disabile ma in questo caso indipendentemente dalla sua età”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.