Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Il Family Act è diventato legge, tutte le novità

Lo scopo è quello di promuovere la genitorialità, contrastare la denatalità, favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile e nel Mezzogiorno, promuovendo così la parità di genere all'interno dei nuclei familiari.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
7 Aprile 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Approvato al Senato con 193 voti favorevoli, 10 contrari e 15 astenuti, il Family Act è diventato legge. Si tratta di un pacchetto di misure a sostegno delle famiglie con figli. Come spiega il sito newsUpday.com, lo scopo è quello di promuovere la genitorialità, contrastare la denatalità, favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile e nel Mezzogiorno, promuovendo così la parità di genere all’interno dei nuclei familiari.

Forte crisi demografica!

Da diversi anni l’Italia, uno dei Paesi più “anziani” al mondo, si trova ad affrontare una forte crisi demografica e, con 1,29 figli per donna, il nostro Paese si attesta ben al di sotto della media dell’Unione europea che è di 1,59. Secondo gli ultimi dati Istat, con un -1,3% la diminuzione delle nascite rispetto al 2020 scende per la prima volta sotto le 400 mila.

Questo declino demografico ha delle ricadute anche a livello economico, sociale e territoriale. Da qui la necessità di mettere in campo delle politiche attive favorendo, in particolar modo, la conciliazione della vita familiare con quella lavorativa: il Family Act. Nato da un’idea presentata alla Leopolda 2019, la kermesse di Italia Viva, dalla ministra delle Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il pacchetto di misure viene proposto dalla stessa e dell’allora ministra per il Lavoro, Nunzia Catalfo, e approvato dal Consiglio dei ministri l’11 giugno 2020.

Inizia così un percorso di quasi due anni che, prima di arrivare alla data odierna con il via libera definitivo di Palazzo Madama, vede altri due step: l’approvazione del suo primo tassello, l’Assegno Unico Universale che diventa legge a marzo 2021, e l’ok della Camera dell’intero pacchetto di misure arrivato lo scorso novembre.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.