Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Il decreto dignità è in vigore: ecco quali sono i principali provvedimenti!

Dall'entrata in vigore del decreto vi sono importanti novità in merito ai contratti a termine e contratti di somministrazione.

Autore: Mirzia Palmieri
5 Settembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il Senato, ha approvato in via definitiva la conversione in legge del cosiddetto decreto dignità e in data 11 agosto 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, di conversione con modifiche del Decreto Dignità Dl 87/2018. Tale provvedimento è entrato in vigore dal 12 agosto 2018 ma le novità contenute scatteranno dal 1° novembre. Dunque, fino ad allora si potranno applicare le vecchie norme.

Ecco quali sono i principali provvedimenti del decreto dignità.

In base alla nuova normativa, il contratto di lavoro a termine potrà durare al massimo 12 mesi. Il datore di lavoro potrà rinnovarlo, previo accordo del dipendente, fino a quattro volte (non più cinque), fino a un massimo di due anni (in precedenza erano tre).

In caso di rinnovo, dovrà però essere indicata una causale che attesti la presenza di almeno una di queste esigenze: temporanee e oggettive, estranee all’attività ordinaria; sostitutive di altri lavoratori, connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria, relativi a picchi di attività stagionali. Inoltre, niente più causali per i lavoratori stagionali. In assenza di causali, dopo i 12 mesi il contratto si trasforma automaticamente in tempo indeterminato.

Il termine deve risultare da atto scritto, altrimenti non ha efficacia. Il datore di lavoro deve consegnare al dipendente una copia del contratto entro cinque giorni dall’inizio della prestazione. Le nuove regole si applicano a tutti i contratti stipulati dopo il 14 luglio, entrata in vigore del Decreto Dignità (dl 87/2018), oppure alle proroghe successive al 31 ottobre. Si tratta di una precisazione importante, perché esclude dall’obbligo di causale i rinnovi che cadono fra il 14 luglio e il 31 ottobre.

Nel testo di legge viene introdotto anche un nuovo bonus per l’assunzione dei giovani con contratto a tempo indeterminato. Da gennaio, chi assume con il nuovo contratto a tutele crescente chi ha meno di 35 anni otterrà uno sconto del 50% sui contributi da versare per i tre anni successivi all’assunzione (con un tetto però pari a 3.000 euro l’anno).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.