Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Il contenzioso tra Inca ed Inps sull’anzianità contributiva nel part time verticale

Autore: Antonella Viviano
23 Aprile 2018
- Categoria: News, Previdenza

Anzianità contributiva nel part time verticale: il contenzioso tra Inps ed Inca. L’Inps e l’Inca sono impegnate in un contenzioso per quanto riguarda l’anzianità contributiva dei lavoratori in part time ciclico verticale, ossia dei dipendenti occupati in maniera ciclica, che alternano al lavoro, quindi, periodi di inattività dovuti a specifiche esigenze del ciclo produttivo, come ad esempio il personale delle mense scolastiche ed i lavoratori del settore del trasporto aereo che lavorano seguendo un calendario di turni.

Il motivo del contenzioso è il riconoscimento di tutta l’anzianità contributiva di tali lavoratori, inclusa quella relativa ai periodi di sosta forzata dell’attività. L’Inca ritiene che l’interpretazione portata avanti dall’Inps sull’argomento sia restrittiva e penalizzante per i lavoratori. Il presidente dell’Inca, Morena Piccinini, ha sottolineato che il patronato della Cgil ha già ottenuto una serie di successi giudiziari e che l’azione legale proseguirà fino al riconoscimento del diritto a tutti i lavoratori coinvolti. L’orientamento dell’Istituto previdenziale, secondo il patronato, potrebbe essere modificato senza attendere, come sostenuto dall’Ente, modifiche della legge.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

L’esito dei ricorsi legali contro l’Inps.

L’Inca Cgil ha sottolineato che, a seguito dei ricorsi legali promossi, l’Ente previdenziale è stato condannato al ricalcolo dell’anzianità contributiva dei ricorrenti in possesso di un contratto di part time ciclico verticale. E’ esemplare la sentenza n. 200 del Tribunale di Venezia del 27 marzo 2018, che vede protagonisti Inca e Cgil Veneto e, quale controparte, l’Inps. Il motivo del ricorso è il conteggio ai fini della pensione dell’anzianità contributiva di un’addetta alle mense scolastiche effettuato dall’Istituto previdenziale.

L’Inps ha conteggiato 9 mesi di lavoro effettivo in un anno, non includendo i 3 mesi dovuti alla pausa obbligatoria dovuta alla chiusura delle scuole. Il metodo di conteggio è stato applicato dal 1999, procurando una riduzione del numero dei contributi di 5 anni. Il Tribunale di Venezia ha stabilito che vengano recuperati per ogni anno, a partire dal 1999, i  3 mesi di contribuzione utili all’anzianità contributiva.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.