Il Consiglio dei ministri di oggi. I temi sul tavolo

Pnnr: la posizione del governo in merito alla rinuncia ai fondi

Dopo la pausa estiva si è tenuto il primo Consiglio dei ministri oggi lunedì 28 agosto 2023. Scopriamo i temi sul tavolo del dibattito di oggi. Sul tavolo del Governo un decreto per il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e l’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, un altro disegno di legge di ratifica dell’accordo sul trasporto aere tra Ue, stati membri e il Qatar, ed un altro di ratifica dell’accordo sullo spazio aereo comune tra l’Ue, gli stati membri e l’Armenia.

Il Cdm decreta lo stato di emergenza per i territori alluvionati!

Con il Cdm il governo ha decretato lo stato di emergenza per 12 mesi, per gli eventi che si sono verificati tra maggio e agosto. Stanziati 9.430.000 per la Lombardia, 8.330.000 per il Veneto, 7.750.000 per il Friuli-Venezia Giulia.Dichiarata l’emergenza anche per i territori delle province di Teramo, Pescara e Chieti in Abruzzo, Cuneo in Piemonte, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Lunedì 4 settembre 2023 è previsto un nuovo vertice di maggioranza. 

Il tema caro carburanti!

Tra i temi il caro carburanti. Il sottosegretario leghista Claudio Durigon nei giorni scorsi aveva paventato la possibilità di dare “una limatina” utilizzando il maggior gettito dell’Iva, che tra i contrari ha visto Maurizio Lupi che ha dichiarato a RaiNews24: “Sarebbe da irresponsabili. Costa 1 miliardo di euro ed è un taglio orizzontale che vale per chi ha l’auto di grossa cilindrata e per chi guadagna 1.200 euro e ha una macchina piccola. È meglio concentrare quel miliardo aiutando le persone che hanno bisogno. O capiamo questo o le bandierine non sventolano più”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore