Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Il cassetto digitale con la Pa: tutte le novità

Con questa novità, a partire dal 2022, il Pnrr rilancerà la Pubblica amministrazione semplificando la vita ai cittadini ma anche alle imprese, con impatto sull’efficienza eliminando degli inutili costi burocratici.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
20 Dicembre 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News

Un cassetto digitale degli atti, che avrà la funzione interfaccia tra i cittadini e la Pa, consentirà eventuali pagamenti e conserverà atti e notifiche, anche a valore legale, e una Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati che, con il dipartimento della Trasformazione Digitale e degli Enti, realizzerà una piena interoperabilità tra le banche dati, cominciando da quelle dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps e dell’Anagrafe della popolazione. Come riporta il sito Quifinanza.it, con questa novità, a partire dal 2022, il Pnrr rilancerà la Pubblica amministrazione semplificando la vita ai cittadini ma anche alle imprese, con impatto sull’efficienza eliminando degli inutili costi burocratici.

“Il 2021 è stato un anno di svolta per la pubblica amministrazione digitale – dichiara l’amministratore unico di PagoPA, Giuseppe Virgone – abbiamo dimostrato che i servizi pubblici possono funzionare bene come quelli privati. Si comincia a formare una coscienza digitale del settore pubblico e PagoPA sta cambiando il sistema e portando le amministrazione a pensare i servizi direttamente in digitale e a misura di cittadino. I servizi digitali funzionano solo se sono davvero semplici, se il servizio viene erogato senza che il cittadino debba attivarsi”.

Il cassetto digitale!

Con il cassetto digitale degli atti i cittadini non dovranno più conservare scambi di corrispondenza e memoria dei pagamenti fatti nei confronti di tutta la Pubblica Amministrazione. La piattaforma delle notifiche consentirà di raccogliere tutte le lettere, atti, notifiche e conserverà i relativi pagamenti fatti verso le pubbliche amministrazioni. Il progetto, al via il prossimo anno, figura tra le iniziative di PagoPA, la società pubblica per il digitale che gestisce la App IO, previste dal Pnrr. “L’obiettivo è rendere i servizi Pa semplici come i privati», spiega ancora Virgone.

La Piattaforma Digitale!

La Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati, realizzata sempre nel 2022 dalla società pubblica per il digitale PagoPA nell’attuazione del Pnrr, consentirà in modo digitale un pieno scambio di dati tra amministrazioni pubbliche. Il maggiore vantaggio per gli italiani è che basterà fornire i propri dati – come, ad esempio, l’Isee, il titolo di studio o l’indirizzo – una sola volta. Ciò sarà possibile grazie all’interazione tra le banche dati a partire da quelle dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps e dell’Anagrafe della popolazione, con benefici su due lati: da una parte gli enti si scambieranno in sicurezza i dati senza richiederli, dall’altra il cittadino non dovrà fornire nuovamente informazioni che la Pa già possiede.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.