Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Il bonus INPS di 1200 euro, tutte le ultime news!

Il 23 febbraio prossimo venturo sarà erogato il bonus INPS da milleduecento euro: l'incentivo deriva da una riduzione del cuneo fiscale.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
12 Febbraio 2021
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni e Bonus Inps per partite Iva e altri lavoratori: tutte le ultime novità

Il 23 febbraio sarà erogato il bonus INPS da milleduecento euro: l’incentivo deriva da una riduzione del cuneo fiscale. La somma, che arriverà direttamente in busta paga, non sarà uguale per tutti i lavoratori, ma dipende dal reddito di chi la percepisce, e si azzera per coloro guadagnino quarantamila euro all’anno.

Questo bonus sarà erogato non solo ai lavoratori, ma anche a chi percepisce l’indennità Naspi. I disoccupati e quanti percepiscono un reddito non superiore a ventottomila euro, riceveranno il bonus pieno, ossia cento euro. La cifra si abbassa con il crescere del reddito. Questo bonus INPS viene pagato ai lavoratori dipendenti direttamente dai datori di lavoro sulla busta paga. Per i disoccupati l’accredito giunge direttamente sul conto corrente. Il bonus è previsto nella misura piena di 1.200 euro annuali, nel caso in cui si vanti un reddito inferiore ai 28.000 euro annui. È riservato ai lavoratori dipendenti statali e del settore privato, ma anche a quanti stiano percependo l’indennità di disoccupazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Giustizia, le intenzioni di riforma di Draghi!

Coronavirus, vietati gli spostamenti fra regioni fino al 27 marzo!

Pensioni, con Draghi addio a Quota 100!

Come ci ricorda il sito trend-online.com, il bonus INPS cento euro deriva dal Decreto 182 del 2020 e in seguito è stato reso strutturale dalla Legge di Bilancio 2021. Il bonus è previsto nella forma piena di milleduecento euro annuali nel caso in cui i dipendenti abbiano un reddito inferiore ai ventottomila euro annui. Spetta ai lavoratori dipendenti statali e del settore privato, ma anche a quanti stiano percependo l’indennità di disoccupazione.

Inversamente proporzionale al reddito!

Come già detto l’importo del bonus INPS decresce con l’aumentare del reddito. Questa procedura è stata prevista dall’articolo 1 del Decreto Legge 182. Il cuneo fiscale viene ridotto a novecentosessanta euro, aumentato del prodotto fra duecentoquaranta euro e l’importo pari al rapporto tra trentacinquemila, diminuito del reddito complessivo, e settemila, per i redditi annui tra ventottomila e trentacinquemila euro.

Il bonus in questione è stato introdotto dal Decreto 182 del 2020, diventando strutturale grazie alla Legge di Bilancio 2021. Il bonus è previsto nella misura piena di 1.200 euro annuali nel caso in cui i dipendenti abbiano un reddito inferiore ai 28.000 euro annui. E’ riservato ai lavoratori dipendenti statali e del settore privato, ma anche a quanti stiano percependo l’indennità di disoccupazione. L’importo del bonus Inps è stabilito in misura inversamente proporzionale al reddito.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.