Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Il bonus Digital Transformation: tutte le novità!

Sono stati stanziati cento milioni di euro per venire incontro alle esigenze di trasformazione digitale delle imprese italiane; la cifra è stata stanziata col Decreto Crescita, all’articolo 29, dal MiSE.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
9 Febbraio 2021
- Categoria: Diritto, News

Il bonus Digital Transformation di Invitalia è stato istituito per favorire la digitalizzazione delle PMI e delle microimprese italiane. Come spiega il sito trend-online.com, sono stati stanziati cento milioni di euro per venire incontro alle esigenze di trasformazione digitale delle imprese italiane; la cifra è stata stanziata col Decreto Crescita, all’articolo 29, dal MiSE.

Digital Tranformation prevede di finanziare tutti i progetti volti alla trasformazione digitale attraverso tutte quelle tecnologie abilitanti che sono individuate dal Piano Impresa 4.0 e le tecnologie inerenti alle soluzioni digitali di filiera. Il bonus Digital Transformation, nei fatti, sostiene la trasformazione digitale dei processi di produzione. Per quanto riguarda le tecnologie abilitanti descritte dal piano Impresa 4.0, queste sono: “advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics”.

La richiesta per l’ottenimento del bonus può essere effettuata solo per progetti relativi a unità produttive localizzate su territorio italiano; la spesa per la realizzazione delle innovazioni deve rientrare tra i 50.000 e i 500.000 euro. Il progetto di innovazione deve essere avviato solo dopo aver presentato la domanda: non verranno concesse infatti agevolazioni per progetti di digitalizzazione già in atto.

Bonus, a quali imprese!

Le innovazioni previste dal progetto presentato dovranno essere portate a termine entro diciotto mesi dalla concessione del bonus; è previsto il caso in cui, presentando formale e motivata richiesta, il Mise potrebbe concedere una proroga, che non supererà comunque un periodo di ulteriori sei mesi aggiuntivi per portare a termine il progetto. Per poter beneficiare del bonus Digital Transformation, le imprese devono ovviamente risultare regolarmente iscritte al Registro delle imprese ed essere operanti nel settore manifatturiero, dei servizi alle imprese legate alle manifatture, nel settore turistico o in quello del commercio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.