I saldi estivi per il 2023 incominciano giovedì 6 luglio, e hanno una durata media di sei settimane all’incirca. La data fissata è stata posticipata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Inizia dunque la stagione degli sconti e molti cittadini si preparano a mettersi alla ricerca di eventuali buoni affari anche se, come sempre, bisogna prendere le dovute precauzioni. Vediamo insieme, qui di seguito, il calendario dell’inizio e della durata dei saldi.
Il calendario dei saldi estivi!
Sul sito di Confcommercio si legge: Abruzzo: 6 luglio per 60 giorni. Basilicata: 6 luglio – 6 settembre. Calabria: 6 luglio – 4 settembre per 60 giorni. Campania: 6 luglio per 60 giorni. Emilia Romagna: 6 luglio per 60 giorni. Friuli Venezia Giulia: 6 luglio – 30 settembre. Lazio: 6 luglio per 6 settimane. Liguria: 6 luglio – 19 agosto per 45 giorni. Lombardia: 6 luglio per 60 giorni. Marche: 6 luglio – 31 agosto. Molise: 6 luglio per 60 giorni. Piemonte: 6 luglio per 8 settimane. Puglia: 6 luglio – 15 settembre. Sardegna: 6 luglio per 60 giorni. Sicilia: 6 luglio – 15 settembre. Toscana: 6 luglio per 60 giorni. Umbria: 6 luglio – 3 settembre. Valle d’Aosta: 6 luglio – 30 settembre. Veneto: 6 luglio – 31 agosto. Trento e Provincia per 60 giorni.
Una nuova normativa più favorevole ai consumatori!
I saldi estivi del 2023 saranno caratterizzati da un’importante novità che agevola i consumatori. In effetti entrano in vigore dal primo luglio le nuove misure sui saldi di fine stagione previste dal decreto legislativo del 7 marzo, che implementa nell’ordinamento italiano la direttiva Ue 2019/2161. Secondo il Codacons le nuove disposizioni modificano la normativa sugli sconti, imponendo regole più rigide sulla trasparenza dei prezzi e sulle vendite presso i siti di e-commerce, oltre a ciò prevedendo sanzioni più pesanti in caso di scorrettezze commerciali.