Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Governo Draghi, un bonus di 1000 euro anche a chi non ha Partia Iva!

Ora che il nuovo Governo Draghi ha ottenuto la fiducia, si attende di scoprire quale sarà la sua linea, In particolare, tra le misure più urgenti, c'è il Decreto Ristori 5.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
23 Febbraio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il coronavirus ha infierito sulle vite di tutti i cittadini, sia dal punto di vista sociale che economico. Molti imprenditori hanno dovuto chiudere o sospendere le proprie attività, con gravi ripercussioni sull’economia delle famiglie. Per tentare di dare un sollievo, quindi, i due governi Conte hanno offerto delle forme di sostegno, grazie a vari sussidi e bonus.

Dopo la fine dell’esecutivo Conte bis, tuttavia, c’è un allungamento dei tempi per l’approvazione di nuove misure a favore dei soggetti più colpiti dalla crisi economica. Ora che il nuovo Governo Draghi ha ottenuto la fiducia, si attende di scoprire quale sarà la sua linea, In particolare, tra le misure più urgenti, c’è il Decreto Ristori 5 che potrebbe riservare delle importanti novità a favore anche delle persone senza partita IVA. Si tratta di un bonus da mille euro, rispetto al quale sembra che l’esecutivo sia disposto ad ampliare la platea dei beneficiari, erogandolo anche a favore dei lavoratori autonomi senza partita IVA.

Le condizioni per ottenere il bonus!

Questi lavoratori, come spiega il sito controcorrenteonline.it, devono soltanto essere iscritti alla Gestione Separata. Oltre a questo, al fine di ottenere il bonus dovranno mostrare di avere almeno un contributo mensile ed essere titolari di contratti autonomi occasionali. Quest’ultimi, così come i precari, ma anche gli stagionali e i professionisti, inoltre, dovranno dimostrare di aver attivato un contratto di lavoro nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 29 ottobre 2020.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.