Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Glifosato è cancerogeno? Trovato in alcuni prodotti alimentari dopo la condanna della Monsanto

In Italia dopo la recente condanna della Monsanto al risarcimento di un giardiniere americano che aveva accusato la società dell’insorgenza del linfoma, si sta rivalutando l'utilizzo del glifosato in agricoltura.

Autore: Mirzia Palmieri
19 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Glifosato è cancerogeno? Trovato in alcuni prodotti alimentari

In Italia dopo la recente condanna della Monsanto al risarcimento di un giardiniere americano che aveva accusato la società dell’insorgenza del linfoma, si sta rivalutando l’utilizzo del glifosato in agricoltura.

Glifosato, trovato in alcuni prodotti alimentari è cancerogeno?

Secondo la corte della California il glifosato è cancerogeno, basandosi esclusivamente sulle valutazioni della AIRC che lo ha classificato 2A, ovvero come probabilmente cancerogeno. In realtà l’AIRC fa riferimento a due studi molto dubbi e contestati dalla comunità scientifica, data l’esiguità del campione preso.

Ti potrebbe interessare anche:

Truffe telefoniche: i nuovi raggiri dei call center

Coronavirus, la Pfizer taglia la fornitura del vaccino!

Crisi di Governo, Conte affronta il voto di fiducia!

Al contrario, tutti gli altri studi, hanno dichiarato che non ci sono evidenze che il glifosfato sia cancerogeno. Secondo lo studio realizzato dal National Cancer Institute, che ha analizzato 55.000 agricoltori, ed emerso che questi, rispetto alla popolazione hanno la stessa percentuale di possibilità di ammalarsi di cancro, dimostrazione del fatto che il glifosfato largamente utilizzato in agricoltura non è potenzialmente cancerogeno.

Il glifosato è dunque stato posto al centro di diverse critiche, con l’obiettivo di cercare di eliminarlo dal settore agricolo il prima possibile. Negli ultimi mesi, il glifosato è stato eliminato anche da parte della produzione di prosecco in Italia, nonostante alcune regioni non abbiamo ancora applicato tali misure preventive, come ad esempio la regione Piemonte.

Per quanto riguarda la pasta italiana invece, il glifosato è presente solo nel grano canadese, visto che al momento si utilizzano soprattutto grani provenienti da Australia ed Arizona dove non viene usato il pesticida. Come sottolineato da un produttore anche se la pasta venisse prodotta con grano con glisofato, la concetrazione è molto bassa e assolutamente controllato da norme rigide imposte dal Ministero. La differenza tra pasta con grano italiano e grano straniero non esiste, ha spiegato che, dipende solo dalla lavorazione e dalla qualità del grano che si usa da qualsiasi parte provenga.

Diversi nutrizionisti scoraggiano il consumo di ingenti quantità di cibi che possano contenere traccie di glifosato, in quanto a lungo potrebbe portare alla manifestazione del cancro.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.