Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Gli impegni di Tria in Europa: per il 2018 interventi senza costi!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
25 Giugno 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Gli impegni di Tria in Europa: per il 2018 interventi senza costi

Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, continua l’opera di rassicurazione dei partner europei sulla disciplina di bilancio. Al termine dell’Ecofin che ha seguito l’Eurogruppo di ieri sulla fine del piano per la Grecia, Tria ha spiegato che “l’intenzione” dell’esecutivo italiano è cercare di rispettare l’impegno dello 0,3%” di correzione del deficit annuo.

Il ministro dell’Economia interviene all’Ecofin: resta impegno a correggere il deficit dello 0,3%.

Ha aggiunto che si stanno facendo dei calcoli che una piccola deviazione dall’impegno, che la Commissione già si aspetta, deriverebbe dal fatto che lo 0,3% dipende da un quadro macroeconomico favorevole. Naturalmente ora c’è un rallentamento in tutta la Ue, ci possono essere piccole deviazioni, ma nella sostanza le linee economiche non cambiano.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Tria, che ha incontrato separatamente sia il commissario Moscovici che il vicepresidente della commissione Dombrovskis “in un clima aperto”, ha detto di aver ribadito loro posizioni note espresse in Parlamento riaffermando la linea del governo, ed è importante ribadire che si tratta della linea del governo. Prima di parlare di margini bisogna fare delle stime, vedere se ce n’è bisogno oppure no.

A chi chiedeva se la concessione di flessibilità (secondo quanto indicato dal premier e da diversi ministri) potesse essere intrecciata ad altri dossier rilevanti (come migranti e al bilancio ue), Tria ha risposto che si tratta di discussioni quelle sui bilanci che si fanno a livello settoriale, la partita si gioca qui (all’Ecofin – ndr), non c’è uno scambio con altri temi.

Tria ha indicato ancora che la questione dei percorsi di riduzione del deficit strutturale e del debito non risponde solo ai vincoli europei ma risponde a problemi che l’Italia deve affrontare nel proprio interesse considerando che è un’economia aperta, che si muove nei mercati finanziari. Il vero vincolo all’operato, è dettato non dalle regole europee, ma ha a che fare con i mercati.

In ogni caso, rispettare le regole è un segnale positivo, che rafforza la fiducia che si deve avere sui mercati finanziari perché è importante che questi ultimi credano alle stime italiane e alle prospettive di riduzione del debito.

Proprio su questo punto, ha riferito Dombrovskis, il ministro italiano ha ribadito l’impegno per ridurre il rapporto debito/Pil. Dombrovskis ha quindi ricordato che l’impegno al taglio del deficit strutturale previsto per il 2019 è dello 0,6% del Pil.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.