Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Giustizia, le nuove proposte di Marta Cartabia

Sotto gli occhi dei capigruppo della Commissione Giustizia della Camera si riaffaccia la recuperata legge Pecorella: il pm non potrà appellare le sentenze di assoluzione e i tempi della prescrizione si restringono di nuovo.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
12 Maggio 2021
- Categoria: Giustizia, News

La ministra della Giustizia Marta Cartabia avanza le sue proposte sulla Giustizia penale e archivia così la dottrina Bonafede. In effetti sotto gli occhi dei capigruppo della Commissione Giustizia della Camera si riaffaccia la recuperata legge Pecorella: il pm non potrà appellare le sentenze di assoluzione e i tempi della prescrizione, dilatati dall’ex Guardasigilli, si restringono di nuovo.

Anche se una soluzione finale non si profila ancora, «è un buon punto di partenza» commenta, come riporta il sito de Il Giornale, Pierantonio Zanettin di Forza Italia. «La Costituzione è tornata nel processo penale», aggiunge il sottosegretario Francesco Paolo Sisto. Nella riunione da remoto si profila un percorso mai visto in anni e anni di riunioni, dibattiti e bicamerali.

La Guardasigilli chiarisce fin dall’inizio che «sulla durata dei processi il Governo si gioca tutto il Recovery plan»: una forte sollecitazione per i parlamentari; i soldi destinati alla giustizia sono 2, 7 miliardi, ma un fallimento su questo fronte costringerebbe l’Italia a restituire tutti i 191 miliardi previsti. Questa volta non si può tergiversare, fino a far naufragare l’intero Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Non opporre resistenza ai cambiamenti!

La Cartabia, al netto di tante garbate disquisizioni, è drastica: «Se opporremo resistenza ai cambiamenti, mancheremo gli obiettivi che la Commissione ci richiede e quindi l’Italia dovrà restituire quella imponente cifra che l’Europa sta per immettere nella vita economica e sociale del Paese».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Previdenza

Bonus Casalinghe, ecco tutte le novità

processo-civile-telematico-min
Giustizia

Referendum Giustizia, del 12 giugno, i cinque quesiti

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.