Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Giustizia, le intenzioni di riforma di Draghi!

Fra i dossier del Governo Draghi c'è la riforma della giustizia, anche in ragione delle aspettative dell’Unione Europea, che ha spesso apprezzato gli sforzi dell'Italia in tale direzione.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
22 Febbraio 2021
- Categoria: Giustizia, News
mario-draghi-min

Fra i dossier del Governo Draghi c’è la riforma della giustizia, anche in ragione delle aspettative dell’Unione Europea, che ha spesso apprezzato gli sforzi dell’Italia in tale direzione, ma al tempo stesso ha esortato le nostre istituzioni a continuare così, con la previsione di leggi ad hoc dirette ad aumentare l’efficienza del nostro sistema giuridico.

Come spiega il sito diritto.it, in attuazione delle raccomandazioni europee del 2019 e del 2020, la Commissione ha espressamente chiesto al nostro Paese di aumentare l’efficienza del sistema giudiziario civile. Questo in applicazione dei decreti di riforma in tema di insolvenza, garantendo un funzionamento più efficiente dei tribunali, favorendo lo smaltimento dell’arretrato e sviluppando una migliore gestione dei carichi di lavoro.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, i pagamenti anticipati per Aprile 2021!

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità del 2021!

Scuola, il nuovo Dpcm: le parole di Bianchi sulla Dad!

Norme procedurali più semplici!

Il Governo Draghi richiede l’introduzione di norme procedurali più semplici, ma senza fare alcun riferimento al problema della prescrizione. L’esecutivo in ogni caso non potrà non tenere conto degli effetti prodotti dalla pandemia nel sistema giustizia del nostro Paese. Infatti, nei primi nove mesi del 2020 i procedimenti penali pendenti presso gli uffici giudiziari italiani sono aumentati del 4,3 %, riducendosi al contempo il numero di procedimenti presso gli uffici requirenti in misura pari al 2,7%. Nell’insieme si registra un aumento delle pendenze pari all’1,51%. Nelle Procure, negli Uffici del Tribunale, della Corte d’Appello e della Corte di Cassazione, c’è una riduzione sia delle iscrizioni che delle definizioni. In effetti la pandemia ha determinato un rallentamento dell’attività giudiziaria anche se vi è da dire che quest’ultima non si è mai interrotta.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.