Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Giustizia, la guardasigilli Cartabia ripensa la materia dopo il Covid!

Nel suo discorso al Senato la Guardasigilli ha insistito sulla parola greca "hybris" per dire che, se non si superano le posizioni preconcette e gli irrigidimenti di parte, cristallizzati in anni di scontri, non si va avanti.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
25 Marzo 2021
- Categoria: Giustizia, News

Per esporre, al Senato, le sue linee guida sulla giustizia, la ministra della Giustizia Marta Cartabia si è riferita a un episodio di cronaca, come ha già fatto alla Camera. Nel suo discorso la Guardasigilli ha insistito sulla parola greca “hybris” per dire che, se non si superano le posizioni preconcette e gli irrigidimenti di parte cristallizzati in anni di scontri, non si va avanti.

Come riferisce il sito del quotidiano La Repubblica, la Cartabia pensa a una giustizia che “non può più essere soltanto la spada recata in mano dalla dea bendata, privilegiamo lo sguardo sulla bilancia che la stessa dea ha nelle mani e cerchiamo soluzioni bilanciate che trovino un adeguato contemperamento degli interessi e dei punti di vista di tutti“. Ci vogliono condivisione, ma anche realismo: “Sarebbe sleale da parte mia presentare programmi inattuabili ben sapendo di non poterli realizzare. Faremo di tutto per affrontare i problemi urgenti e improcrastinabili e quei progetti su cui ci sarà la condivisione del Parlamento”.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Giustizia riparativa!

“Ridurre i tempi della giustizia” è l’obiettivo, liberandosi dell’arretrato civile, due milioni di processi, e penale, altri tre milioni. Ma anche sperimentare nuove forme di giustizia – come quella riparativa – su cui Cartabia insiste, facendo riferimento a esperienze di altri Paesi che lei ben conosce, e alle quali l’Italia dovrebbe conformarsi. Su di esse cita i dati attuali, 18.900 persone oggi scontano in Italia la pena in esecuzione esterna e 9.000 con lavori di pubblica utilità. “Pensate se tutte queste persone invece fossero in carcere…”, commenta Cartabia.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.