Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Giustizia, la Cartabia contro il carcere breve! Vediamo nel dettaglio

«Ci sono ancora molti problemi, come l'uso della custodia cautelare in carcere già oggetto di una riflessione attenta nell'ultimo Consiglio dei ministri d'Europa. Quante detenzioni in carcere - spiega la Ministra - ci sono per pene brevi in cui di fatto le persone vengono esposte ad una criminalità per cui si rischia di ottenere effetti contrari a quello della rieducazione?».

Autore: Fiorella D'Auria
28 Ottobre 2021
- Categoria: Giustizia, News

Marta Cartabia è intervenuta a un convegno a Padova, dove ha messo in evidenzia il cattivo funzionamento della giustizia nel nostro Paese. Le riforme in arrivo sciolgono solo qualche nodo, perché ci sono ancora ostacoli sul cammino dei procedimenti. La Guardasigilli lo dichiara al pubblico dell’Associazione Padova Legge: «Ci sono ancora molti problemi, come l’uso della custodia cautelare in carcere già oggetto di una riflessione attenta nell’ultimo Consiglio dei ministri d’Europa. Quante detenzioni in carcere – spiega la Ministra – ci sono per pene brevi in cui di fatto le persone vengono esposte ad una criminalità per cui si rischia di ottenere effetti contrari a quello della rieducazione?».

Per questo, come riporta il sito de Il Giornale, la Ministra rilancia la sua idea: «Sanzioni sostituite alle pene brevi per evitare inutili passaggi in carcere che sono dirompenti per il carcere e per la persona». C’è molto da fare, anche perché il capitolo penitenziario ha almeno un altro lato, tutto da esplorare: non solo le condanne a una manciata di anni che, fra bonus e sconti, finiscono solo con l’ingarbugliare l’apparato, ma la piaga delle carcerazione preventiva che troppe volte anticipa una clamorosa assoluzione.

Tante assoluzioni!

Secondo Enrico Costa di Azione dal 1991 al 2020 ci sono stati trentamila fra assoluzioni e proscioglimenti. Circa mille l’anno, due o tre al giorno. La Guardasigilli evidenzia un altro dato, complementare: «Il 35 per cento dei processi si chiude con l’assoluzione». Un numero a suo modo inquietante, perché il malcapitato spesso è finito dietro le sbarre ed è stato colpito dallo stigma della riprovazione sociale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.