Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Francia: da novembre addio al telefono fisso!

La Francia saluta il vecchio telefono fisso, da novembre saranno smantellate le vecchie reti telefoniche.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
29 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Tempi duri, in Francia, per chi resta ancorato al telefono fisso: da novembre, Orange, l’operatore che ha soppiantato la vecchia France Telecom, ha deciso di smantellare le reti telefoniche obsolete.

Inoltre, dal 15 novembre la compagnia non commercializzerà più nessuna offerta riguardante le linee tradizionali, vale a dire quelle con la presa a muro. Dopo aver eliminato tutte le cabine telefoniche presenti sul territorio, arriva quest’altro colpo per la telefonia tradizionale.

Telefono fisso addio: Orange pronta a smantellare la rete.

Il passaggio non sarà immediato, ci vorranno 4 anni circa per riuscire ad adeguare tutti gli impianti. In Francia sono quasi 10 milioni coloro che, soprattutto anziani o abitanti delle periferie o delle zone rurali, utilizzano esclusivamente la linea fissa. Saranno proprio loro quelli a essere maggiormente interessati da questa rivoluzione.

Orange farà prima un test su un campione rappresentativo della popolazione, in 14 comuni della Bretagna, dove è alta la percentuale di persone che non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie.

Cosa cambia, quindi, dal 2023? Chi vorrà mantenere la linea di casa non potrà più farlo con una linea tradizionale, collegata al muro, ma dovrà dotarsi di un collegamento internet. Nel giro di 4 anni, tutti avranno un box di connessione internet e saranno istruiti per imparare ad usare le nuove tecnologie.

Non sono mancati i giudizi negativi, come quello del giurista esperto di comunicazioni Olivier Gayraud, che vede in questa operazione un pericolo: gente poco abituata alle nuove tecnologie, pensiamo agli anziani, si ritroverà senza telefono, proprio come si sono ritrovati senza televisione al momento del passaggio al digitale terrestre. Bisognerà vigilare per non lasciare per strada nessuno.

I detrattori sottolineano anche come questa operazione rischierà di acuire il divario tra le nuove generazioni e le vecchie, accentuando anche il divario tra la popolazione più moderna e quella più arretrata. Inoltre, c’è chi paventa quello che potrebbe succedere nel caso di un blackout di internet, quando intere regioni potrebbero trovarsi completamente isolate.

Resta da vedere come reagiranno le persone anziane quando si vedranno costrette a sottoscrivere un abbonamento internet per poter utilizzare il telefono.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.