Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Fondi pensione: la relazione annuale della Covip

Il Presidente della Covip, Mario Padula, ha svolto le considerazioni sull’esercizio appena concluso e sulle prospettive future.

Autore: Antonella Viviano
15 Giugno 2019
- Categoria: News, Previdenza

Mercoledì 12 giugno la COVIP ha presentato presso la Camera dei deputati la Relazione annuale sull’attività svolta nel 2018. Il Presidente Mario Padula ha svolto le considerazioni sull’esercizio appena concluso e sulle prospettive future. “Nelle società che, come quella italiana, invecchiano, particolare urgenza assume il tema della sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali”, ha osservato Padula.

Per il presidente della Covip: “Tale urgenza è vieppiù accresciuta in un contesto di contrazione demografica, che approfondisce il solco che divide coloro che percepiscono una prestazione previdenziale da quanti  contribuiscono per finanziare quella prestazione. Il nostro Paese, come altre economie sviluppate, ha da tempo intrapreso un percorso di aumento del grado di funding del sistema previdenziale, sia attraverso interventi sulla previdenza di base che riconnettono prestazioni a contributi, sia con l’introduzione di una previdenza, integrativa rispetto a quella di base, in cui le prestazioni conseguono strettamente ai contributi versati durante la vita lavorativa”.

Sostenibilità finanziaria  e sostenibilità sociale

“Alla sostenibilità finanziaria, che pure mantiene la sua centralità con riguardo alla previdenza di base, si affianca la sostenibilità sociale, che principalmente investe la questione dell’adeguatezza delle prestazioni pensionistiche rispetto all’obiettivo di contenere il rischio di una caduta dello standard di vita dopo l’uscita dal mercato del lavoro.

Ad affrontare tale questione concorre la previdenza complementare, che, per questa ragione, può anche fornire un contributo alla sostenibilità finanziaria della previdenza di base e, in prospettiva, all’alleggerimento del peso dei conti pensionistici sulle generazioni future”, ha precisato Padula.

Aumentare l’efficienza della previdenza complementare

“In stretta connessione con il tema della sostenibilità sociale si pone l’esigenza di rendere il sistema di previdenza complementare sempre più inclusivo ed efficiente; in tale ottica, acquisiscono particolare rilevanza la governance degli enti che operano nel settore e la trasparenza di tali enti verso chi contribuisce nell’aspettativa di ricevere una prestazione”, ha sottolineato il presidente della Covip.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.