Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Fmi: lancia allarme giovani, sempre più a rischio povertà in Europa

Autore: Mirzia Palmieri
20 Luglio 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Fmi, allarme giovani. Cresce il numero di giovani a rischio povertà nell’area euro. Ad affermarlo è il Fmi nell’Article Iv per l’area euro, dove viene evidenziato che i giovani sono quelli è più rischio povertà fra tutte le categorie.

Nell’area euro nel 2017 c’erano poco piu’ di 2,6 milioni di giovani disoccupati , di cui 2 milioni o più del 77% concentrati in otto paesi di Eurolandia, un dato che mostra il diverso andamento della ripresa fra i diversi paesi.

Fmi: lancia allarme giovani, sempre più a rischio povertà in Europa.

Come affermato nel Fmi nell’Article Iv su Eurolandia, in Italia il nuovo governo preferisce misure sulle tasse e di spesa che, potrebbero portare a una significativa espansione di bilancio in contrasto con la sostenibilità del debito.

Poi viene sottolineato che i paesi con elevato debito dovrebbero sfruttare la cresciuta in atto per ricostruire cuscinetti di bilancio, prevenendo in questo modo la necessità di futuri aggiustamenti forti più avanti.

In merito alla Brexit vi è sottolineato che non ci saranno vincitori. Come sottolineato nel Fmi nell’Article Iv sull’area euro, un’integrazione debole post-Brexit avrà un effetto negativo sull’Ue a 27. Il Fondo Monetario Internazionale è abbastanza preoccupato sulla Brexit, in quanto il tempo passa e non c’è ancora chiarezza sui rapporti che ci saranno. Il Fmi poi osserva come la Brexit sta innescando una revisione del bilancio europeo e questa è un’opportunità per migliorarne l’efficienza.

La ripresa dell’area euro, anche se ancora forte, sta rallentando e una serie di rischi globali e interni si addensano sull’outlook. Fra i rischi, come affermato dal Fmi, vi sono i dazi americani sull’acciaio e l‘alluminio, shock politici a livello nazionale e la mancanza di progressi sulla Brexit. Il Fmi, infatti, prevede per l’area euro una crescita del 2,2% nel 2018 e dell’1,9% nel 2019. I dati più recenti suggeriscono che la ripresa ha superato il picco.

I salari all’interno di Eurolandia sono rimasti inchiodati a una crescita inferiore al 2% per la maggiore parte degli ultimi sei anni, con un aumento di solo l’1,8% nel primo trimestre 2018. Fra le maggiori quattro economie della zona euro, la Germania ha registrato la crescita piu’ veloce dei salari nel 2017 segnando un +2,2%, la più lenta e l’Italia con un +0,4%.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.