Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Flat tax: le ragioni della bocciatura della Cgil

La Cgil non approva l'introduzione della flat tax e ne ha spiega il motivo nel corso dell'audizione sul Def.

Autore: Antonella Viviano
16 Aprile 2019
- Categoria: Fisco e tributi, News

La Cgil è stata audita preso le Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato nel corso dell’esame del Def. La posizione del sindacato guidato da Maurizio Landini è stata molto netta nei confronti della flat tax. Si legge nel documento presentato in audizione dal vicesegretario generale Gianna Fracassi:“Il Governo evoca – senza risorse e stime di impatto – una riforma fiscale basata sulla revisione delle agevolazioni fiscali e sull’introduzione di nuova flat tax per i redditi familiari”.

“L’obiettivo di una redistribuzione fiscale a vantaggio dei ceti medi e bassi è condivisibile ma non appare comprensibile che la riforma venga legata a doppio filo a una misura ingiusta e regressiva, tanto più su base familiare“, prosegue il documento. “Passare da un sistema multi-aliquota – che dovrebbe essere corretto e più progressivo – a una o due aliquote, finanziando la modifica con la riduzione delle spese fiscali non può generare vantaggi ai lavoratori e ai pensionati più di quelli che porterà ai redditi più alti”.

Effetti irrazionalmente distribuiti

Secondo la Cgil:”I calcoli sono semplici un’aliquota del 15% uguale per tutti, basata sui redditi dei nuclei familiari e non più personali, da zero a 50 mila euro, comporterebbe effetti irrazionalmente distribuiti e benefici concentrati soprattutto sui redditi più alti della fascia e non su quelli medio-bassi. Tutto ciò comporta uno svantaggio notevole anche per i secondi percettori di reddito, in gran parte donne”.

Politiche per la famiglia

“In merito alle politiche per la famiglia, riteniamo fondamentale intervenire con politiche sociali e investimenti pubblici, utili anche a creare lavoro e nuovi redditi. L’aumento dei redditi netti, derivanti da un’imposizione regressiva, produrrebbe alle famiglie più effetti collaterali che benefici: contrazione del welfare e dei servizi pubblici, aumento delle disuguaglianze, distorsione del sistema fiscale e peggioramento delle finanze pubbliche”, precisa la Cgil.

“La Cgil, inoltre, afferma da tempo la necessità di rendere il sistema fiscale più equo e più orientato alla crescita e allo sviluppo. Secondo i dati del Global Wealth Report 2018 di Credit Suisse e dell’Oxfam, la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza – il doppio di quella del reddito e causa principale della crisi – è aumentata negli ultimi 10 anni e nel 2018 vede il 20% più ricco degli italiani detenere il 72% della ricchezza nazionale (il cui ammontare complessivo si è attestato, in valori nominali, a circa 9 mila miliardi di euro, oltre 5 volte il PIL).

Il top-10% della popolazione italiana possiede oggi oltre 7 volte la ricchezza netta della metà più povera della popolazione. Solo guardando alla ricchezza finanziaria, secondo le indagini della Banca d’Italia, il
10% più ricco delle famiglia italiane ne possiede il 52,5% del totale”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.