Fisco: Siri, Flat tax provvedimento di crescita economica

La flat tax è un provvedimento di spinta alla crescita economica, non è un provvedimento di redistribuzione sociale o welfare. Parla Armando Siri.

La flat tax è un provvedimento di spinta alla crescita economica, non è un provvedimento di redistribuzione sociale o welfare. Noi italiani abbiamo bisogno di tornare a crescere per tornare anche a investire. Ad affermarlo a Sky Tg24 Economia è il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Armando Siri parlando della flat tax.

Già nel 2019 si vedrà la prima flat tax. Anche per le famiglie.

Armando Siri è il massimo depositario sull’argomento dell’aliquota fiscale unica. È stato lui, collaboratore stretto di Matteo Salvini, ad adattare all’Italia la flat tax concepita dall’economista Usa Alvin Rabushka.

Il provvedimento potrebbe partire dalle famiglie più numerose. Ma appunto, dipenderà dall’architettura generale: per le famiglie si passa da un sistema progressivo a scaglioni, con detrazioni e una serie di bonus a un sistema flat con solo una deduzione fissa. Il che richiede un’elaborazione complessa.

Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, ospite di Sky TG24 Economia, ha aggiunto: dovremmo cominciare e molto in fretta con questi provvedimenti per dar fiato al Paese

La flat tax è un provvedimento di spinta alla crescita economica, non è un provvedimento di redistribuzione sociale o welfare. Noi italiani abbiamo bisogno di tornare a crescere per tornare anche a investire. Lo ha detto a Sky TG24 Economia il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Armando Siri parlando della flat tax.

Prima si comincia, meglio è! Le parole di Armando Siri.

Sui tempi di applicazione di flat tax e reddito di cittadinanza, Siri ha detto che prima si comincia meglio è. Siri è alle Infrastrutture e ha imparato che chi ben comincia è a metà dell’opera, quindi crede che dovremmo cominciare e molto in fretta a fare quei provvedimenti economici che servono per ridare quel fiato importante al nostro Paese per far ritornare a crescere la nostra economia, il nostro Pil. Perché altrimenti è evidente che tutti i buoni propositi non riusciremo a realizzarli.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore