Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Fisco, Ruffini lancia delle proposte semplificative: tutte le news!

Ruffini ha prospettato un nuovo sistema per le partite Iva, basato su prelievi mensili calcolati direttamente dal Fisco, che il contribuente deve solo autorizzare.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Luglio 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha lanciato una proposta di semplificazione del fisco. Qualche giorno fa, in un’intervista al Messaggero, ripresa dal sito quifinanza.it, Ruffini aveva prospettato un nuovo sistema per le partite Iva, basato su prelievi mensili calcolati direttamente dal Fisco, che il contribuente deve solo autorizzare.

Un fisco automatico, ma controllabile!

Il direttore dell’Agenzia aveva già affrontato la questione parlando con Repubblica, attraverso la proposta di estendere alle piccole e piccolissime attività d’impresa, per la maggior parte partite Iva, “il sistema di tassazione per cassa consentendo l’immediata deducibilità degli investimenti, invece di diluirla nel tempo con gli ammortamenti”. “Il ‘fisco di massa’”, aveva sottolineato, “ha bisogno di automatismi, deve essere un fisco automatico, ma controllabile”. Si parla in dettaglio “di 4,4 milioni tra persone fisiche e società di persone su 5,7 partite Iva totali”.

Le proposte di Ruffini!

In seguito, in audizione alla Commissione di Vigilanza dell’anagrafe tributaria, Ruffini ha rilanciato la sua “riforma ideale” del sistema fiscale italiano. Parola d’ordine, il superamento dei “crediti IVA con liquidazioni mensili“. Il direttore ha evidenziato che per le piccole imprese e i lavoratori autonomi con partita Iva “anche psicologicamente, dover versare le imposte in acconto dell’anno in corso e di saldo dei redditi incassati nell’anno precedente, è qualcosa che non agevola il far pace tra amministrazione finanziaria e contribuenti”.

Prelievo basato sugli incassi reali!

In altri termini, la sua proposta di semplificazione si rivolgerebbe soprattutto ai lavoratori autonomi, che l’emergenza Covid-19 ha messo in ginocchio, e particolarmente preoccupati dal mancato rinvio delle scadenze fiscali di settembre. Si tratta di passare da un prelievo basato sugli incassi presunti a uno fondato sugli incassi effettivi. Tale soluzione eliminerebbe tutto il sistema di saldo e acconto attualmente in vigore: diretta conseguenza di ciò sarebbe la scomparsa dei crediti fiscali e dunque dell’attesa, da parte dei contribuenti, dei rimborsi dovuti.

Ci sarebbe dunque una “liquidazione periodica mensile”, in modo da consentire al contribuente di “dover gestire quanto incassa e quanto spende in base all’attività e sul quel netto riuscire a immaginare una applicazione delle imposte”. Il vantaggio per l’erario sarebbe un flusso costante di entrate senza fluttuazioni derivanti dai diversi periodi di gettito. Anche rispetto alle ritenute, secondo Ruffini sarebbe più vantaggioso “un sistema di tassazione sull’effettività di quanto incassato, e non una ritenuta a titolo di acconto”.

Fine del credito d’imposta!

Per far ciò si renderebbe necessario un intervento normativo e una implementazione amministrativa e informatica. Si tratterebbe di pagare le tasse, dice Ruffini, “se il mio portafoglio si è gonfiato e se quello che mi rimane al netto delle spese che ho sostenuto per poter lavorare è oggetto di una applicazione di aliquota”. Dunque questo sistema azzererebbe a monte la necessità dell‘esistenza del credito d’imposta. “Perché io cittadino con partita Iva devo avere un credito nei confronti dello Stato che comunque alla scadenza prestabilita mi chiede le tasse altrimenti eroghiamo sanzioni?”, si è chiesto Ruffini. A suo avviso, si tratterebbe di “un sistema più corretto come reale pacificazione del rapporto cittadino-fisco”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.