Bollo auto europeo: si pagherà in base ai chilometri percorsi!
Il bollo auto europeo, introduce due fattori per il calcolo, chilometri percorsi dalla vettura durante l’anno e grado di inquinamento prodotto dall’auto.
Le ultime news, e sentenze in ambito tributario, con particolare attenzione alle novità legislative in materia di fisco, tributi e diritto tributario.
Il bollo auto europeo, introduce due fattori per il calcolo, chilometri percorsi dalla vettura durante l’anno e grado di inquinamento prodotto dall’auto.
Nuovi strumenti specifici messi in campo dalle Regioni in aiuto a liberi professionisti o a coloro che stanno pensando di avviare un’attività.
Una delle novità fiscali inserite nel programma di Governo Lega-M5S, è la pace fiscale, definita il nuovo condono o rottamazione delle cartelle Equitalia.
Scatta l’ipotesi di una manovra d’estate, un provvedimento da adottare entro luglio: potrebbe essere una maxi rottamazione per un obiettivo di 35 miliardi
La tassa automobilista potrebbe diventare unica per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e si pagherà in base ai chilometri percorsi.
Flat tax, cos’è e come funziona. Negli ultimi giorni uno degli argomenti più discussi è la cosiddetta …
Flat tax, al via dal 2019 per imprese e partite Iva Leggi tutto »
Con il nuovo governo Lega-M5S Flat tax, reddito di cittadinanza e pensioni, non verranno attuate subito ma verranno slittate dopo le elezioni Europee.
Inizialmente al leader della Lega e ministro dell’Interno era stata attribuita la frase “giusto che chi guadagna di più paghi di meno”.
La scarsa movimentazione in uscita sul conto o l’eccesso di prelievi bancari potrebbe far insospettire l’Agenzia delle Entrate e far scattare i dovuti accertamenti. I limiti sui prelievi di denaro con il bancomat attualmente sono 1.000 euro al giorno o 5.000 al mese.
Entro il 30 giugno tra le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori, Imu e Tasi, Iva, l’Ires, Irpef delle partite Iva, Irap, Tari e tutta una serie di altre imposte minori le famiglie, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno versare 53,3 miliardi di euro di tasse.