Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Fisco e riduzione del cuneo fiscale: le dichiarazioni di Annamaria Furlan

Alla vigilia dell'incontro fissato per domani al Ministero del lavoro tra il Governo e le OO. SS. sul tema della riforma delle pensioni, le considerazioni del segretario generale della Cis, Annamaria Furlan.

Autore: Fiorella D'Auria
26 Gennaio 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News
Pensioni e la mobilitazione sindacale: l'analisi di Furlan (Cisl)

Il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, ha commentato in una nota le ultime novità in materia di cuneo fiscale.”Con tre miliardi nel 2020, auspichiamo 6 per il 2021, si consegue l’obiettivo di riduzione del cuneo fiscale”, ha dichiarato il leader sindacale, precisando che il testo del decreto che ha potuto esaminare il sindacato è una versione non definitiva, ma che in ogni caso è “un primo passo di sostanziale rilevanza per rafforzare il potere d’acquisto dei 16 milioni di lavoratori che riceveranno l’incremento del bonus e la detrazione aggiuntiva a partire da luglio”.

Per Furlan l’intervento sul cuneo fiscale rappresenta “l’inizio di un percorso verso una riforma fiscale complessiva”, improntata ad una “più equa progressività che operi per i contribuenti italiani superando le attuali disparità“. “Le politiche fiscali sono, infatti, strumento fondamentale di ridistribuzione e di sviluppo utili per ridurre le disuguaglianze ed indirizzare le politiche per la crescita del Paese e quindi rappresentano una leva fondamentale per il rilancio dell’economia”, ha sottolineato il leader della Cisl.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

La questione salariale

“I salari e stipendi sono troppo bassi perché sugli stessi grava un carico tributario esagerato. Inoltre, i lavoratori dipendenti garantiscono all’erario un gettito di 86,7 mld/€ e sono sottoposti a una tassazione progressiva ben superiore di altre categorie che usufruiscono di una tassazione al 15% con una differenza per i redditi più bassi di ben 8 punti percentuali”, ha puntualizzato Furlan, aggiungendo:”Sono attese da parte del Governo, così come da noi richiesto nel confronto a palazzo Chigi, misure a favore della riduzione del fisco sulle pensioni e a sostegno dei lavoratori più fragili che proprio perché nell’area dell’incapienza non potranno ottenere i benefici del decreto in questione”.

Lotta all’evasione fiscale

Per Furlan:”E’ adesso il momento di rafforzare ulteriormente la lotta all’evasione fiscale, con la messa in campo di una reale volontà politica di curare questo pesante ‘vulnus’ democratico del nostro Paese reindirizzando le risorse recuperare a un ulteriore riduzione delle imposte“.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.