Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Fisco, 2 luglio scadenza di inizio estate da 19 miliardi

Autore: Mariella Marotta
30 Giugno 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Gli imprenditori avranno due giorni di tempo in più per recuperare la liquidità necessaria per onorare le richieste del fisco. Il calendario fiscale l’aveva prevista per il 30 giugno, ma essendo un giorno prefestivo la scadenza slitta a lunedì 2 luglio.

Lo ricorda l’ufficio studi della Cgia di Mestre segnalando che tra il versamento del saldo 2017 e il primo acconto di quest’anno, le imprese saranno chiamate a pagare l’Ires, mentre i lavoratori autonomi e gli altri percettori di reddito dovranno versare l’Irpef e le addizionali regionali e comunali Irpef.

Tutti gli imprenditori, inoltre, saranno chiamati a versare il saldo dell’ anno scorso e l’acconto di quest’anno dell’Irap e l’iscrizione per l’anno 2018 alle Camere di Commercio. Pertanto, nelle casse pubbliche è previsto un gettito complessivo pari a 19,2 miliardi di euro.

Meglio distribuire imposte nell’arco dell’anno.

Quest’anno la normativa fiscale consente comunque di pagare le imposte entro il 20 di agosto, con una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.

Nel 2018, pertanto, la possibilità di ritardare il versamento può essere fatta pagando 4 euro in più ogni 1.000 dovuti al fisco. La stima del gettito fatta dalla Cgia tiene conto anche del comportamento fiscale tenuto dagli imprenditori nelle annualità precedenti. Oltre alle tasse, per gli Artigiani di Mestre, in Italia il problema è anche il peso fiscale che ostacola l’attività quotidiana delle imprese.

Al netto delle tariffe applicate dai commercialisti per la tenuta della contabilità aziendale, secondo una indagine realizzata periodicamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il costo della burocrazia fiscale in capo agli imprenditori ammonta a circa 3 miliardi di euro all’anno.

In linea generale in nessun altro Paese d’Europa viene richiesto uno sforzo fiscale come quello presente in Italia. Nonostante la nostra giustizia civile sia lentissima, la burocrazia abbia raggiunto livelli ormai insopportabili, la Pubblica amministrazione rimanga la peggiore pagatrice d’Europa e il sistema logistico-infrastrutturale registri dei ritardi spaventosi, la fedeltà fiscale delle imprese è, comunque, molto elevata.

In vista dell’approvazione del “decreto dignità” che, secondo indiscrezioni, dovrebbe avvenire all’inizio della prossima settimana, l’Ufficio studi della Cgia ha stimato in poco più di 1 miliardo di euro le minori spese annue che le imprese otterranno dall’abolizione di alcune voci fiscali.

Con la cancellazione degli studi di settore, ad esempio, le imprese otterranno un vantaggio di 820 milioni. Dall’eliminazione dello split payment, invece, l’abbattimento dei costi per mancanza di liquidità consentiranno alle attività produttive di risparmiare attorno ai 200 milioni e altri 45 milioni dalla cancellazione del redditometro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.