Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Fattura elettronica: le novità sul conferimento e revoca delle deleghe

Emergono delle novità per chi sarà soggetto all’obbligo di e-fattura. A comunicarle proprio l’Agenzia delle Entrate.

Autore: Mariella Marotta
8 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

In vista del primo gennaio 2019, quando entrerà in vigore la fatturazione elettronica, emergono delle novità per chi sarà soggetto all’obbligo di e-fattura. A comunicarle proprio l’Agenzia delle Entrate in questi giorni: le novità riguardano innanzitutto il modulo per il conferimento o la revoca delle deleghe per l’uso dei servizi di fatturazione elettronica.

L’Agenzia specifica inoltre le modalità di conferimento della delega anche per quanto riguarda la consultazione del Cassetto Fiscale. In pratica, l’ente ha precisato ai titolari di Partita Iva in che modo delegare il proprio commercialista o il Caf per l’emissione, la trasmissione e la conservazione delle fatture tramite il Sistema di Interscambio.

Fattura elettronica: conferimento e revoca della delega.

Dunque, in che modo sarà articolato il conferimento o la revoca della delega agli intermediari dei servizi di fatturazione elettronica e per la consultazione del Cassetto Fiscale?

Gli intermediari dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dell’avvenuta delega esclusivamente in forma telematica. Esisteranno due tipi di comunicazione: una massiva, che cioè conterrà tutte le deleghe ricevute, e una puntuale, che servirà per comunicare la ricezione di un’unica delega.

Quindi, per attivare la delega, gli intermediari dovranno presentare la dichiarazione della partita Iva che ha effettuato la delega relativa all’anno precedente. In assenza della dichiarazione potrà essere attivata la delega con una procedura da condurre attraverso Posta elettronica certificata.

Era già stato rilasciato un modulo per la concessione o revoca della delega; questo potrà essere utilizzato per i 60 giorni successivi al 5 novembre (data della comunicazione dell’Agenzia) poi si dovrà passare al nuovo modello. Quest’ultimo sarà diviso in due sezioni: una con i dati del soggetto che delega, l’altra con dichiarazione di atto notorio degli intermediari e autenticazione della firma del delegante. La delega può essere concessa a non più di 4 intermediari: salvo revoca, essa ha durata di 2 anni.

Inoltre, con lo stesso modulo si potrà concedere la delega per la consultazione del Cassetto Fiscale. In questo caso la delega può essere concessa al massimo a due intermediari. Salvo revoca, essa dura 4 anni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.