Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Fattura elettronica, le criticità del sistema riscontrate dal Garante della Privacy!

Il meccanismo della fatturazione elettronica predisposto dall'Agenzia delle Entrate presenta delle criticità nel rispetto della normativa europea sulla privacy.

Autore: Mirzia Palmieri
21 Novembre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il meccanismo della fatturazione elettronica predisposto dall’Agenzia delle Entrate presenta delle criticità nel rispetto della normativa europea sulla privacy. Il garante della privacy ha richiesto all’Agenzia delle entrate di modificare il sistema della fatturazione elettronica, obbligatoria dal 1 gennaio 2019.

I problemi rilevati riguardano: “la trasmissione e memorizzazione di una ingente mole di dati non direttamente rilevanti ai fini fiscali, con conseguenze per la tutela della riservatezza, in particolare in merito alle strategie aziendali”. Fra le reazioni politiche, quella del presidente della commissione Finanze del Senato, Alberto Bagnai, secondo il quale l’intervento del Garante ha sollevato: “problemi che non possono essere ignorati”.

Ecco perchè il Garante privacy chiede lo “stop” alla fattura elettronica.

Il sistema archivierebbe, oltre i dati obbligatori a fini fiscali, anche la fattura vera e propria, sulla quale sono scritte informazioni più dettagliate, dalle tipologie di consumi, alla regolarità dei pagamenti, passando per le categorie cui ogni utente appartiene.

Per questo motivo è stato richiesto all’Agenzia con urgenza di comunicare come intenda rendere conformi al quadro normativo italiano ed europeo i trattamenti di dati che verranno effettuati ai fini della fatturazione elettronica.

Inoltre, l’Agenzia delle entrate caricherebbe in formato digitale tutte le fatture cartacee, senza il consenso dei consumatori. E poi le persone delegate alla trasmissione, alla ricezione e alla conservazione della fattura, avrebbero accesso a tutti i dati personali.

Dunque, questo sistema di fatturazione elettronica, metterebbe a rischio la privacy degli utenti e, per questo il Garante chiede all’Agenzia delle entrate di modificare il sistema, che non è conforme alla normativa europea in materia di protezione dei dati personali.

Come si legge su quifinanza: “Il Governo fino a questo momento ha sempre escluso ipotesi di proroghe, che aprirebbero un buco di circa 2 miliardi. L’unico elemento di flessibilità inserito riguarda lo stop alle sanzioni per i primi sei mesi del 2019 per i ritardi nella trasmissione delle fatture. Ora l’iniziativa del Garante potrebbe rimettere in discussione l’entrata in vigore dal prossimo primo gennaio, o portare all’esclusione di alcune categorie come medici e farmacisti. Si attende la risposta dell’Agenzia delle Entrate.”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.