Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Fattura elettronica: in arrivo la delega telematica

Si attende nei prossimi giorni un provvedimento da parte dell'agenzia delle Entrate in merito alla delega cassetto fiscale per la fattura elettronica gestita dai professionisti potrà essere richiesta in via telematica.

Autore: Mirzia Palmieri
5 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Si attende nei prossimi giorni un provvedimento da parte dell’agenzia delle Entrate in merito alla delega del cassetto fiscale per la fattura elettronica gestita dai professionisti potrà essere richiesta in via telematica. Come è stato annunciato da Assosoftware.

In arrivo a settembre della delega telematica per la fatturazione elettronica.

L’obiettivo è di semplificare la serie di adempimenti collegati all’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, dunque sarà telematizzato l’invio della delega per i servizi dell’e-fattura.

Questo per evitare che l’intermediario incaricato all’utilizzo dei servizi di consultazione e acquisizione nonché a quelli di registrazione dell’indirizzo telematico debba recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate per presentare la delega cartacea del proprio cliente.

Inoltre, come messo in evidenza dal sito specializzato Informazione Fiscale, il Presidente di Assosofware, Bonfiglio Mariotti, ha chiarito che il consulente potrà inviare, tramite il servizio Entratel, un file o flusso telematico contenente l’elenco di tutti i clienti che gli hanno conferito delega. Ovviamente, il file dovrà essere firmato con le credenziali Entratel. In questa maniera si dovrebbe riuscire ad evitare il caos di adempimenti che, in molti casi, ha caratterizzato le passate innovazioni fiscali.

Nonostante gli strumenti di utilizzo siano quasi pronti molti temono che la partenza della fattura elettronica venga ulteriormente rimandata oltre il 1° gennaio 2019. Il motivo risiederebbe nel fatto che, secondo alcune fonti, il sistema imprenditoriale italiano formato maggiormente da piccole e medie imprese, non sarebbe ancora pronto all’introduzione definitiva della fatturazione elettronica.

Secondo alcune fonti, l’esecutivo starebbe pensando alla introduzione un periodo di transizione triennale che si configurerebbe come una sorta di doppio binario e consentirebbe di far partire la riforma della fattura elettronica in maniera più soft. Secondo alcuni esperti e professonisti, tenere in vita un sistema misto cartaceo con quello elettronico potrebbe causare diversi rischi. In particolare potrebbe generare confusione in merito agli obblighi di emissione, ricezione e conservazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.