Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Fattura elettronica, il ministro Tria dichiara che non ci sarà proroga

Il Ministro dell'Economia assicura: fattura elettronica obbligatoria dal primo gennaio, il Governo non concederà la proroga, ma possibili deroghe.

Autore: Mariella Marotta
21 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Non ci sarà nessuna proroga, i rilievi del Garante Privacy sulla fattura elettronica non sembrano destinati a far cambiare idea al Governo. Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, nel corso dell’inaugurazione dell’anno di studi 2018-19 della Guardia di Finanza.

Dal primo gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria in via generalizzata in tutti i rapporti commerciali, quelli business to business e business to consumer.

Il Governo non concederà la proroga, ma possibili deroghe per categorie professionali.

Non si esclude però che qualche modifica in vista possa esserci: ad esempio, si ipotizza l’esclusione dall’obbligo di alcune categorie professionali.

In ogni caso, la prudenza resta d’obbligo, viste le criticità a carico dell’operato dell’Agenzia delle Entrate, in particolare la mancata consultazione del Garante e i rischi legati al trattamento dei dati. Si attende la replica del Fisco, che dovrebbe arrivare in breve tempo, in considerazione dei tempi stretti (l’obbligo entra in vigore il primo gennaio).

La dichiarazione di Tria è intanto molto netta, ed esprime la volontà del Governo di non tornare indietro rispetto alle attuali normative. Fra l’altro, come molti stanno facendo notare, ci sarebbe anche un problema di coperture, visto che dall’introduzione dell’obbligo di fattura elettronica si attendono maggiori entrate intorno ai 2 miliardi di euro.

In vista, anche l’apertura di un tavolo tecnico, per valutare in che modo recepire le istanze del Garante senza stravolgere la normativa. Ricordiamo che a favore di questa ipotesi si è espresso Alberto Bagnai, presidente della commissione Finanze del Senato, sottolineando che i rilievi del Garante «non possono essere ignorati». Staremo a vedere.

Nel frattempo, alcune deroghe all’obbligo potrebbero essere inserite nel decreto fiscale, in sede di conversione in legge. Ad esempio, per medici e farmacisti, che già oggi utilizzano il codice fiscale per tracciare l’operazione effettuata.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.