Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Esame di Maturità 2022: tutte le novità in programma quest’anno

La Maturità torna nella versione pre-pandemia: due scritti e un colloquio orale. Le novità sono la composizione delle commissioni esaminatrici (sei commissari interni e un Presidente esterno), la scelta della seconda prova, che sarà interna ai singoli istituti, e la valutazione finale.

Autore: Orlando Manzi
15 Marzo 2022
- Categoria: News, Scuola

Sono arrivate le ordinanze sulle modalità di svolgimento degli esami di Stato di medie e superiori per l’anno scolastico 2021/2022. Come spiega il sito Upday.com, la Maturità torna nella versione pre-pandemia: due scritti e un colloquio orale. Le novità sono la composizione delle commissioni esaminatrici (sei commissari interni e un Presidente esterno), la scelta della seconda prova, che sarà interna ai singoli istituti, e la valutazione finale che vedrà pesare allo stesso modo il percorso del triennio e il punteggio delle tre prove. Tornano gli scritti anche per l’esame di terza media.

Il commento degli studenti!

“Alla Camera abbiamo portato le nostre istanze sui PCTO, di edilizia scolastica, di rappresentanza e, soprattutto, di benessere psicologico e salute mentale. Questi per noi sono tutti temi fondamentali per una riforma complessiva del sistema d’istruzione. Ovviamente, abbiamo parlato anche dell’esame di Stato di quest’anno. La scelta del ministro Bianchi è profondamente sbagliata, sia in termini di rappresentanze studentesche che di forma dell’esame che non tiene conto delle difficoltà di questi anni”.

Questo è stato il commento di Tommaso Biancuzzi, coordinatore della Rete degli Studenti medi, l’associazione che raccoglie diversi collettivi delle scuole superiori di tutta Italia. E ancora: “Ci siamo espressi positivamente sia per quanto riguarda la composizione della commissione, sia per il maggior peso che ha il percorso d’istruzione rispetto alla singola prova, ma la maturità proposta dal Ministro non va bene. In primis, perché gli studenti non sono stati coinvolti nel processo decisionale, nonostante Bianchi lo avesse promesso più volte. Così come in più occasioni aveva parlato di una maturità orale, con la discussione di una tesina. Questa forma per noi poteva essere un buon compromesso”.

E prosegue: “Gli ultimi tre anni sono stati durissimi, prima con la chiusura generalizzata delle scuole, poi la riapertura ma con la didattica a distanza e a singhiozzo. Dire che quest’anno si è tornati alla normalità è profondamente sbagliato. Noi vorremmo nei prossimi anni, anche al di là della Covid, che la maturità tenesse più conto del percorso del singolo studente, dei suoi interessi, della capacità di calare nella realtà quello che apprende tra le mura di scuola e di creare collegamenti interdisciplinari. Quindi, non solo dimostrare di aver appreso una serie di nozioni durante l’anno ma di saperle utilizzare“.

Come si svolgera l’esame!

La data d’inizio prevista per la Maturità sarà il 22 giugno; le prove INVALSI e le ore di alternanza scuola-lavoro non costituiranno requisito per l’accesso alle prove d’esame. A partire dalle ore 8.30 gli studenti svolgeranno la prima prova scritta, quella di italiano, e potranno scegliere tra sette tracce, decise su base nazionale e di diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sull’attualità.

La seconda prova si terrà il 23 giugno e sarà decisa non a livello ministeriale, ma dai docenti delle singole discipline. I docenti titolari delle materie d’indirizzo (latino per il classico, matematica per lo scientifico e inglese per il linguistico) che fanno parte delle commissioni d’esame, composte interamente da docenti interni a eccezione del Presidente che sarà esterno, proporranno tre tracce prima dell’inizio dell’esame di maturità. Il giorno del secondo scritto ne verrà estratta a sorte una.

Nel colloquio orale, allo studente verrà chiesto prima di fare l’analisi di un testo, un documento, un problema o un progetto, poi verrà valutato sulle singole materie, sulle competenze di educazione fisica e sul Percorso per le competenze traversali e l’orientamento, da presentare con una breve relazione o lavoro multimediale. Novità nell’assegnazione del punteggio per il percorso di studi e per le tre prove. In una versione precedente dell’ordinanza del Ministero, le prove scritte pesavano 40 punti, il colloquio 20. Invece, dopo aver incontrato gli studenti, il Ministro Bianchi rivisto le decisioni prese in precedenza. Per la maturità 2022 il percorso di studi e le prove avranno lo stesso peso: verranno quindi attribuiti fino a 50 punti per il rendimento del triennio e altri 50 per le prove dell’esame. I punteggi saranno i seguenti: 15 per la prima, soltanto 10 per la seconda e fino a 25 punti per l’orale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.