Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Elezioni europee, oggi si vota per rieleggere l’Europarlamento!

I cittadini maggiorenni possono votare dalle 7 alle 23 di oggi. I seggi e le sezioni elettorali saranno le stesse delle elezioni politiche nazionali. In alcuni Stati UE il voto non si è svolto nello stesso giorno.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
26 Maggio 2019
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News
elezioni-europee-min-4

Oggi, 26 maggio 2019, si vota per le elezioni europee, quasi in contemporanea con gli altri ventisette Stati dell’UE. La scelta degli elettori rinnova i seggi italiani dell’Europarlamento e influenzerà la composizione della prossima Commissione europea. Dal 1999, con l’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, in tutti i Paesi UE si eleggono gli eurodeputati attraverso un sistema proporzionale fatta eccezione per Malta e Irlanda. La legge elettorale italiana per le europee è del 1979, l’anno in cui si tennero le prime elezioni del Parlamento europeo.

In tutta Italia, i cittadini maggiorenni potranno votare dalle 7 alle 23 del 26 maggio. I seggi e le sezioni elettorali saranno le stesse delle elezioni politiche nazionali. In alcuni Stati UE il voto non si svolgerà nello stesso giorno. Nei Paesi Bassi e in Gran Bretagna gli elettori si sono recati alle urne giovedì 23 maggio; in Irlanda il 24, in Repubblica Ceca sia venerdì 24 sia sabato 25, e infine in Lettonia, Malta e Slovacchia sabato 25.

Un sistema proporzionale puro

I risultati dei Paesi che votano in anticipo saranno comunque diffusi dopo le 23 di domenica 26, per evitare condizionamenti. Si vota con un proporzionale puro, cioè un sistema elettorale in cui la percentuale di parlamentari eletti per ogni partito coincide all’incirca con quella dei voti ricevuti alle elezioni, lo stesso sistema in uso in Italia durante la Prima Repubblica. La soglia di sbarramento per i partiti è stabilita al 4%. Ogni elettore può scegliere fino a tre nomi di candidati presenti in una stessa lista, rispettando però la rappresentanza di genere. Non si possono votare tre uomini o tre donne: in questo caso il terzo nome non viene considerato.

L’Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali, ognuna delle quali elegge un numero di europarlamentari proporzionale al numero di abitanti. La ripartizione dei 73 seggi per le europee del 2014 prevedeva che 20 seggi spettassero alla circoscrizione nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia); 14 a quella nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna); 14 a quella centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio); 17 a quella meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) e 8 alle isole.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Gli ultimi articoli:

Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps
Previdenza

Ape volontario: l’analisi del CIV

Riforma della giustizia: i punti condivisi e quelli di contrasto tra Pd e M5S
Diritto Penale

Riforma della prescrizione del reato: la battaglia tra M5S e PD

Pensioni d'accompagnamento, le ultime novità
Previdenza

Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza per i cittadini extracomunitari: le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.