Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Elezioni amministrative 2021: risultati e aggiornamenti

Le urne oggi sono aperte e sarà possibile recarsi ai seggi per esprimere le proprie preferenze fino alle 15. Ieri la partecipazione - rilevata alle 23 - è stata del 41,65 per cento, vale a dire venti punti in meno rispetto a cinque anni fa.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
4 Ottobre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Seconda giornata di voto per le amministrative dopo una domenica che ha fatto registrare un forte calo in termini di affluenza alle urne. Queste oggi sono aperte e sarà possibile recarsi ai seggi per esprimere le proprie preferenze fino alle 15. Ieri la partecipazione – rilevata alle 23 – è stata del 41,65 per cento, vale a dire venti punti in meno rispetto a cinque anni fa.

Come rileva il sito di Repubblica, è da notare soprattutto il dato relativo alle grandi città: da Milano, dove la partecipazione è stata più alta rispetto alle altre realtà di rilievo col 37,76%, a Napoli (fanalino di coda con il 33,72%), passando per Roma (36,82%), Bologna (35,19%) e Torino (36,50%), il numero dei votanti si è fermato ben al di sotto del 40 per cento. Sono oltre dodici milioni gli italiani chiamati alle urne per il rinnovo di 1.192 amministrazioni comunali, per le suppletive della Camera e per le regionali in Calabria.

Preoccupazioni nel centrodestra!

Allarmato dalle ripercussioni che l’inchiesta sul caso Morisi può avere sul risultato elettorale e sul peso della Lega nel futuro del centrodestra, Matteo Salvini su Facebook questa mattina ha rivolto un appello agli elettori del Carroccio perché vadano a votare: “C’è tempo solo fino alle 15, è un’occasione per riprendere in mano il futuro. La Lega è pronta con il suo buongoverno e la concretezza, andate a votare e portate un indeciso, tutto dipende dal vostro aiuto”.

Come votare!

I seggi saranno aperti ancora dalle 7 alle 15 di lunedì 4 ottobre. Possono votare tutti gli iscritti alle liste elettorali del proprio Comune di residenza che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 3 ottobre. Per esprimere il proprio voto è necessario il documento di riconoscimento e la tessera elettorale, su cui è indicato l’indirizzo e il numero del proprio seggio. Nei Comuni al di sotto dei quindicimila abitanti non è previsto il ballottaggio e vince il candidato sindaco che ottiene la maggioranza relativa dei voti.

Dove si vota!

L’attesa dei dirigenti dei partiti, dalla Lega al Pd, dai 5S a Fratelli d’Italia, è rivolta soprattutto ai risultati nelle grandi città, dove il dato dell’affluenza è in calo. Tra i Comuni chiamati a scegliere il nuovo sindaco diciannove sono capoluoghi di provincia e di questi sei lo sono anche di regione. Si tratta, oltre a Trieste, di Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino, città dove i risultati elettorali avranno forti ripercussioni politiche. Gli altri tredici capoluoghi che andranno alle urne sono Benevento, Caserta, Cosenza, Grosseto, Isernia, Latina, Novara, Pordenone, Ravenna, Rimini, Salerno, Savona e Varese.

Il voto in Calabria!

Ma nNon si vota solo nei Comuni: la Calabria deve scegliere il nuovo governatore. Quattro i candidati alla presidenza, divisi in ventuno liste. La coalizione del centrodestra ha scelto Roberto Occhiuto, mentre la candidata del centrosinistra è la neurologa di fama internazionale, Amalia Bruni. Per il Polo Civico c’è Luigi De Magistris, attuale sindaco di Napoli, mentre l’ex governatore Pd della Calabria, Mario Oliviero, ha scelto di non appoggiare il centrosinistra e tentare autonomamente la rielezione a Presidente della Regione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza 2022, i pagamenti di giugno

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.