Elezioni 2020, come si vota al Referendum e alle Regionali!

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno

Le elezioni avranno luogo in due giornate: domenica, dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Possono votare per il Referendum tutti i cittadini maggiorenni: per i residenti all’estero (iscritti all’Aire) è previsto il voto per corrispondenza tramite plico inviato dai rispettivi Consolati. La scheda per il Referendum è di colore azzurro: trattandosi di un referendum costituzionale confermativo, marcando sul SI l’elettore esprime l’intenzione di approvare la legge per la riduzione del numero dei Parlamentari, marcando sul NO esprime invece l’intenzione di respingere la legge.

Elezioni regionali

La scheda per le elezioni regionali è rosa. L’elettore troverà nella scheda i nominativi dei candidati alla Presidenza delle varie Regioni accompagnati dalle relative liste provinciali di sostegno. In alcune Regioni è ammesso il voto disgiunto: è possibile cioè votare per un candidato Presidente e per una lista diversa da quelle che lo sostengono.

Nelle sei Regioni a statuto ordinario è prevista l’elezione diretta del governatore. In Campania, Liguria, Marche, Puglia e Veneto si vota in un unico turno: vince il candidato governatore che ottiene più voti, anche uno in più degli altri. Un premio di maggioranza assicura al candidato governatore la maggioranza dei seggi in consiglio regionale: il premio cambia da Regione a Regione e può variare in base al risultato del candidato governatore.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore