Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Elezione del Capo dello Stato: ultime novità, elettori e schieramenti

Gli schieramenti di centrodestra e centrosinistra non hanno i numeri necessari per eleggere alla prima votazione il prossimo Capo dello Stato.

Autore: Fiorella D'Auria
19 Gennaio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Siamo a meno di una settimana dall’inizio della procedura per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Oltre mille i senatori, i deputati e i delegati regionali chiamati a votare. Gli schieramenti di centrodestra e centrosinistra non hanno i numeri necessari per eleggere alla prima votazione il prossimo Capo dello Stato. Intanto, come spiega il sito Upday.com, si profila il fatto che Silvio Berlusconi non riuscirà a ottenere i voti necessari, e si accende la discussione sulle modalità di voto per i positivi al coronavirus.

I grandi elettori!

Sono 1.009 i grandi elettori che da lunedì prossimo, 24 gennaio, saranno chiamati a esprimere il proprio voto per il Presidente della Repubblica: 321 senatori, 630 deputati e 58 delegati regionali, tre per ogni Regione, ad eccezione della Valle d’Aosta che ne ha uno, designati in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Nei primi tre scrutini per essere eletti occorre il quorum dei due terzi dei componenti l’Assemblea, vale a dire 673 voti, dal quarto la maggioranza assoluta, 505.

Allo stato attuale nessuno schieramento ha i numeri per riuscire ad eleggere da solo il Presidente, neppure se il tetto si abbassa. Questo anche perché è difficile incasellare in uno dei due principali poli, centrodestra e centrosinistra, forze che potrebbero giocare un ruolo determinante di ago della bilancia. Ecco la suddivisione dei gruppi e degli schieramenti.

Centrodestra!

Lega: senatori 64, deputati 133, delegati regionali 15, totale 212. Forza Italia-Udc: senatori 50, deputati 79, delegati regionali 11, totale 140. Fratelli d’Italia: senatori 21, deputati 37, delegati regionali 5, totale 63. Coraggio Italia-Idea Cambiamo: senatori 9, deputati 22, delegati regionali 1, totale 32. Noi con l’Italia, deputati 5. Considerando che da prassi il presidente del Senato, Elisabetta Casellati (Fi-Udc), non dovrebbe votare, totale centrodestra: 451.

Centrosinistra!

M5S senatori 74, deputati 158, delegati regionali 4, totale 236. Pd: senatori 39, deputati 95, delegati regionali 20, totale 154. Leu: senatori 6, deputati 12, totale 18. Considerando che da prassi il presidente della Camera, Roberto Fico (M5S) non dovrebbe votare, totale centrosinistra: 407. Italia Viva: senatori 15, deputati 29, totale 44. Centro democratico, deputati 6. Maie: senatori 1, deputati 1, totale 2. Azione-Più Europa: senatori 2, deputati 3, totale 5. Totale area centro: 57. Ex M5S, Alternativa: senatori 2, deputati 16. Gruppo Misto, senatori 24, deputati 23, totale 65.

Minoranze linguistiche: senatori 4, deputati 4, delegati regionali 2, totale 10. Altri senatori: Gianclaudio Bressa e Pier Ferdinando Casini (Gruppo Autonomie), Leonardo Grimani (ex Iv), Rosellina Sbrana (ex Lega), totale 4. Altri deputati: Giusi Bartolozzi, Stefano Benigni e Claudio Pedrazzini (ex Fi), Michela Rostan e Rossella Muroni (ex Leu), Fausto Longo (eletto all’Estero con Pd), Alessandro Fusacchia (ex Più Europa), totale 7. Senatori a vita: 6 (Giorgio Napolitano, Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano,Carlo Rubbia, Liliana Segre).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.