Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Ecotassa su auto più inquinanti e superbonus per chi rottama. Ecco tutte le novità

Dopo giorni di discussioni, sembrerebbe essere giunta ad un testo definitivo la norma riguardo all'ecotassa ed ecobonus per auto inquinanti e auto elettriche.

Autore: Mirzia Palmieri
19 Dicembre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Dopo l’intesa raggiunta tra il M5S e Lega, in Commissione Senato sono stati presentati gli emendamenti che hanno ulteriormente modificato ciò che era trapelato in precedenza riguardo ecotassa ed ecobonus. Adesso si attende solamente l’approvazione definitiva del testo. Per quanto riguarda la soglia di emissioni inquinanti è stata innalzata rispetto al limite iniziale che prevedeva 9 differenti soglie, a partire da 110-120 grammi /km di Co2 (su cui il prelievo era di 150 euro a vettura) sino ad oltre 250 grammi (con la tassa che toccava il tetto massimo di 3mila euro).

«La soglia per il malus sarà sicuramente sopra i 150 grammi di Co2/km – ha spiegato il sottosegretario dei Trasporti Michele Dell’Orco – ed é in corso di definizione la soglia esatta. Questo per aver la certezza di avere la massima tutela per le auto utilitarie e auto in “fascia media” generalmente meno potenti e più economiche, venendo quindi incontro ai consumatori e alle richieste dei costruttori».

Ecco i dettagli dell’ecotassa su auto più inquinanti

Quattro sono le soglie previste, che toccano anche automobili non di lusso: per i veicoli che emettono da 161 a 175 Co2 g/km l’imposta sarà pari a 1.100 euro; il contributo aumenta a 1.600 per la fascia 176-200 Co2 g/km e sale a 2.000 per la fascia 201-250 Co2 g/km. Infine, per i veicoli che superano i 250 Co2 g/km l’imposta sarà pari a 2.500 euro. La nuova tassa andrà pagata al momento dell’immatricolazione attraverso il modello F24. Non rientrano in questo nuovo aggravio fiscale le auto funebri, veicoli con accesso per sedie a rotelle, camper e veicoli blindati.

Per quanto riguarda l’ecobonus previsto per l’acquisto di auto elettriche, è stata inserita la rottamazione di un veicolo inquinante (Euro 0, 1, 2, 3, 4) con l’incentivo che potrà essere di 6.000€ se la nuova vettura acquistata avrà emissioni tra 0 e 20 g/km. Nel caso in cui la nuova auto avesse emissioni superiori e quindi comprese tra tra 21 e 70 g/km, il bonus scenderebbe a 2.500€. Senza la rottamazione di un auto inquinante invece, l’ecobonus, per le stesse fasce di emissioni, sarà rispettivamente di 4.000€ e 1.500€.

Previsti anche incentivi fino a 3.000 euro per chi deciderà di acquistare un mezzo a due ruote full electric o ibrido. Il contributo, fino al 30%, è previsto per chi rottami una moto di cilindrata inferiore o superiore ai 50 cc per comprare un veicolo non inquinante della stessa categoria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

bollette-care-min
Politica ed Economia

Caro bollette, le novità sulle misure del Governo

reddito-cittadinanza-0-min
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, data di pagamento del bonus 200 euro

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Il Pos diventa obbligatorio: tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.