Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Donne e pensioni: analisi e prospettive della previdenza al femminile

Per Maria Luisa Gnecchi l’obiettivo da raggiungere sarebbe la pari responsabilità professionale e familiare tra uomini e donne.

Autore: Antonella Viviano
4 Marzo 2019
- Categoria: News, Previdenza

Maria Luisa Gnecchi, membro del Centro Studi Previdenza di Lavoro & Welfare, già capogruppo Pd alla Commissione lavoro della Camera ha svolto un’analisi sulle pensioni delle donne sulla rivista LavoroWelfare. “Nella scorsa legislatura abbiamo svolto un’indagine conoscitiva sull’impatto di genere delle riforme previdenziali e della manovra Fornero, ne è emerso chiaramente che le donne sono in credito, ma anche nell’attuale decreto su Quota 100 si è bloccata l’aspettativa di vita per le pensioni anticipate, canale di uscita dal lavoro maschile e non sulla pensione di vecchiaia.

Secondo Gnecchi: “Per le donne si deve agire sull’età per la pensione di vecchiaia: almeno sull’Ape sociale si sono pensati 2 anni di riduzione dei contributi necessari per tener conto dei figli, ma i lavori di cura vanno valorizzati in modo significativo. L’obiettivo da raggiungere sarebbe la pari responsabilità professionale e familiare tra uomini e donne, come già prevista teoricamente dalla legge 125 del 1991, ma ancora lontana dalla realizzazione, fino a quando questo obiettivo non sarà raggiunto bisogna compensare le donne di tutto il lavoro gratuito che  svolgono per la società e la famiglia.

Riconoscimento dei lavori di cura 

L’on. Gnecchi ha proseguito:” Nel 2011 si sono tolti i 5 anni di anticipo per la pensione di vecchiaia rispetto agli uomini senza garantire nulla in cambio. Vanno studiate misure a favore delle donne che vadano ad incidere sull’età per la pensione di vecchiaia che è il canale di uscita delle donne e che permettano di aumentare la misura della pensione con il riconoscimento di contribuzione figurativa per i lavori di cura.

Il punto di Orietta Armiliato del CODS

Sulla stessa linea di pensiero Orietta Armiliato, amministratrice del Comitato Opzione Donna Social, la quale ha osservato: “Il lavoro di cura, prevalentemente svolto dalle donne, è parte fondamentale del welfare informale del nostro paese indipendentemente dal fatto che le donne siano o meno madri; per quest’ultime, è chiaro che il peso si aggravi e che sia corretto pensare ad un qualche riconoscimento in più a prescindere da un  riconoscimento che sia per tutte quante.

“Ora: che siano madri o meno è del tutto ininfluente da un punto di vista concettuale ma, naturalmente, non lo è di fatto e dunque il CODS assume verso questa questione come aspetto dirimente, il fatto che a TUTTE le donne debba essere riconosciuto il lavoro di cura svolto ma, con un contributo maggiore, per coloro che sono anche madri”, ha chiarito Armiliato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.