Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Dl Dignità, tutte le novità introdotte dal decreto targato M5S!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
3 Agosto 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Dl Dignità, tutte le ultime novità. Il Dl dignità riceve il via libera della Camera, che ieri ha approvato la sua conversione con 312 sì, 190 no ed un astenuto. Grande soddisfazione per Luigi Di Maio, che si è anche complimentato con le opposizioni per la correttezza della discussione, per il livello del dibattito, e per l’ottimo spirito propositivo. Il provvedimento dovrà ora passare al vaglio del Senato.

Le prime novità del Dl dignità, dopo il primo via libera alla Camera.

I temi oggetto del Dl dignità sono i più disparati. Si va dalla nuova regolamentazione del precariato, a nuove norme relative alla burocrazia, al gioco d’azzardo e novità in merio alla delocalizzazione. Secondo l’annuncio della deputata del M5S Tiziana Ciprini, grazie agli sgravi per le assunzioni stabili degli under 35 il decreto riuscirà nell’impresa di creare 31.200 nuovi posti di lavoro nel 2019, e la stessa cifra per il 2020.

Le nuove norme relative ai contratti a termine.

Con il decreto Dignità sul fronte contratti a tempo determinato si riduce la durata massina, che passa da 36 a 24 mesi. Inoltre, la possibilità di prorogare della stessa tipologia di contratto passa da 5 a 4 rinnovi. Vengono inoltre reintrodotte le causali per giustificare il ricorso a un contratto a tempo determinato. Ha sottolineato la Ciprini che in Europa la ‘causale’ per il contratto a termine esiste quasi in ogni paese.

Sul fronte voucher, per i lavoratori occasionali e in somministrazione, si semplifica l’utilizzo dei Presto (ex voucher). Si tratta di una semplificazione della normativa, oltre a un maggior margine di tempo per l’utilizzo a favore dell’imprenditore agricolo o turistico.

Delocalizzazioni, stop alle pratiche indiscriminate.

Con l’approvazione del decreto dignità, sottolinea la Ciprini, chi sceglierà di delocalizzare le aziende dovrà restituire tutto quanto ricevuto e, se delocalizza al di fuori dall’Unione Europea, dovrà pagare delle sanzioni fino a 4 volte l’aiuto ricevuto. I fondi che verranno in tal modo recuperati dalle p.a. saranno reinvestiti nel sito produttivo abbandonato per garantire occupazione ed il futuro delle comunità locali.

Giochi d’azzardo e burocrazia, le novità introdotte dal Dl Dignità.

Sul capitolo giochi, viene inserito il divieto totale alla pubblicità e alle sponsorizzazioni del gioco d’azzardo. Previsto quindi l’obbligo di tessera sanitaria per l’utilizzo di slot e Videolottery. Modificate anche le terminologie del Gratta & Vinci.

Arriva, sul piano burocratico, la semplificazione fiscale, attraverso la disattivazione dello spesometro e redditometro, l’abolizione definitiva dello split payment alle Partite Iva.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.