Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Divorzio: le news sull’assegno per l’ex moglie disoccupata. La Cassazione insiste sull’addio al tenore di vita

Autore: Mariella Marotta
10 Giugno 2018
- Categoria: Diritto Civile, News

Ex moglie disoccupata e senza altri redditi percepirà comunque un assegno di divorzio minimo. Lo ha confermato la Cassazione, con l‘ordinanza n. 14231/2018, respingendo tutte le osservazioni proposte da una donna nei confronti dell‘assegno di soli 200 euro al mese disposto a carico dell’ex marito.

La Cassazione insiste sull’addio al tenore di vita, quale parametro di riferimento per la misura dell’assegno divorzile, e ribadisce la valutazione esclusiva sulla base dell’indipendenza o autosufficienza economica.

Assegno divorzio: un altro no al tenore di vita da parte della Cassazione!

La signora ricorreva avverso la sentenza della Corte d’Appello di Salerno che nel dichiarare cessati gli effetti civili del matrimonio, aveva posto a carico dell’uomo un assegno divorzile di appena 200 euro mensili.

Sosteneva, invece, che nel procedere alla valutazione delle condizioni economiche delle parti, la sentenza impugnata non aveva tenuto conto della disparità delle rispettive posizioni, atteso che, a seguito della separazione, la stessa non era in grado di mantenere autonomamente il tenore di vita pregresso, essendo disoccupata e sfornita di redditi, in quanto priva di una qualificazione professionale, non disponendo di una propria abitazione, per effetto della vendita della casa coniugale da parte del – marito – e avendo dovuto per tale motivo trasferirsi in altra città.

Ma i giudici della sesta sezione le danno torto. Sbaglia la donna, scrivono nel provvedimento, ad invocare il tenore di vita pregresso, quale parametro di riferimento per la commisurazione dell’assegno divorzile.

Ciò perché, come affermato dal più recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, “l’inadeguatezza dei mezzi economici a disposizione del richiedente, al cui accertamento l’art. 5 della legge n. 898 del 1970 subordina il riconoscimento del contributo in questione, dev’essere valutata con esclusivo riferimento all’indipendenza o autosufficienza economica dello stesso” (cfr. Cass., Sez. VI, n. 23602/2017; Cass., Sez. I, n. 11504/2017).

La signora rimane quindi a bocca asciutta e dovrà pagare anche le spese processuali, ammontanti a 1.500 euro oltre ad accessori di legge.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Carta-Identita-elettronica-min
Politica ed Economia

Carta d’identità, come funziona quella elettronica sul cellulare

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito e Pensione di Cittadinanza, i pagamenti di maggio 2022

mario-draghi-2-min
Politica ed Economia

Bonus di mille euro emesso dal Governo per le famiglie

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.