Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Disservizi per le pensioni esplorative ex Enpals

Autore: Antonella Viviano
21 Maggio 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni e Previdenza complementare: la posizione della Uil

Disagi per le domande di pensione esplorativa ex Enpals. Inas, Inca, Ital e Acli hanno segnalato un disservizio nella gestione delle domande di pensione esplorativa dei lavoratori dello spettacolo prossimi al pensionamento. Dopo 5 anni dal trasferimento all’Inps della Gestione ex Enpals l’Ente previdenziale non ha ancora aggiornato i sistemi di calcolo per gli iscritti, non fornendo dettagli sulle posizioni assicurative individuali finora acquisite. I Patronati del Ce.Pa hanno segnalato l’inconveniente alla direzione generale previdenza dell’Inps con una nota del 2 maggio scorso.

Il disagio è dovuto, in particolare, al fatto che negli ultimi tempi, in maniera unilaterale e senza preavviso, l’Inps non fornisca indicazioni circa la consistenza dell’anzianità contributiva degli iscritti che presentano la domanda di pensione esplorativa, limitandosi a comunicare l’avvenuta o meno, maturazione del diritto a pensione.

Ti potrebbe interessare anche:

Ripartono dal 1° marzo le cartelle esattoriali: tutte le novità!

Scuola, il Tar dà ragione alla Regione Campania!

Coronavirus, la nuova ripartizione in zone in vigore dal 1 marzo 2021!

Gestione ex Enpals: la nota dei patronati.

Nella nota dei Patronati hanno ribadito l’importanza dei lavoratori iscritti ex Enpals, di avere certezza dell’anzianità contributiva maturata e di venire a conoscenza di eventuali diritti pensionistici da derivanti da essa. Inas, Inca, Ital e Acli hanno sottolineato che per il momento la domanda di pensione esplorativa rimane l’unico strumento disponibile, date caratteristiche e le peculiarità della gestione ex Enpals.

Il pensionato non viene messo in condizione, in questo modo, di verificare la correttezza dell’importo liquidato. Nel caso in cui successivamente venisse riscontrato un errore sull’importo della pensione, si potrebbe incorrere nella decadenza triennale del diritto, con la perdita definitiva del diritto al ricalcolo della prestazione.

I Patronati del Ce.Pa. hanno precisato che esiste un’altra lacuna da attribuire all’Inps, che ha effetti diretti sia sul diritto che sulla misura della pensione: l’Ente previdenziale, nonostante numerosi solleciti, non ha ancora chiarito se sia stato risolto il mancato accredito della contribuzione del 2015 e se le prestazioni pensionistiche già liquidate siano state calcolate tenendo conto o meno di questi versamenti.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.