Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Diritto d’autore: Di Battista ribadisce che la rete deve restare libera!

L'avvocato esperto in diritti d'autore Del Bene spiega perché è una vittoria per l'editoria. Di parere opposto Alessandro Di Battista.

Autore: Mariella Marotta
13 Settembre 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News

La rete deve restare libera: questo ribadisce in un post su Facebook Alessandro Di Battista commentando il voto al Parlamento europeo. Un voto, sottolinea, che secondo lui è arrivato per mettere il bavaglio alle rete e non per ragioni di salvaguardia degli editori ma per delle ragioni legate al fatto che la rete ha consentito a forze politiche emergenti di vincere e di avere a disposizioni migliaia di attivisti grazie alle rete.

Di Battista sottolinea, in merito all’editoria, che il M5S vuole togliere qualsiasi forma di contributo diretto e indiretto all’editoria. Per Di Battista non è un attacco alla libertà di stampa anche perché a suo parere non c’è libertà di stampa in Italia perché a suo parere, a parte eccezioni, non ci sono editori puri.

Diritto autore: l’altra opinione, per l’avvocato Del Bene è una vittoria per editori, no rischio censura.

Una vittoria per gli editori, un passo avanti nella tutela del diritto d’autore, nessun rischio che ci sia una censura sull’informazione diffusa online e poche possibilità che le fake news possano sparire dalla Rete. Giovanni Del Bene, avvocato esperto di diritto d’autore, spiega all’Adnkronos la nuova direttiva approvata dal Parlamento europeo.

Il testo, sottolinea l’avvocato, è in gran parte un repetita iuvant per chi conosce la materia, ma è indiscutibile che gli editori hanno ottenuto qualcosa che prima non avevano: il primo comma dell’articolo 11 estende specificamente a loro il diritto esclusivo di riproduzione e il diritto di comunicazione di opere al pubblico, ossia il diritto di autorizzare o vietare la riproduzione, garantendogli così una sorta di nuovo “diritto connesso”.

Se, con l’approvazione della legge, gli editori hanno base giuridica più certa, a beneficiarne sono anche le casse: chi sfrutta il lavoro intellettuale, ricavandone profitti con la raccolta pubblicitaria e il trattamento dei dati degli utenti della rete, deve pagare delle royalties a chi ha prodotto i contenuti.

L’articolo 13 della direttiva europea impone ai grandi distributori di contenuti – ad esempio Facebook, Twitter o YouTube – di fare accordi con i titolari di diritti d’autore e soprattutto di inserire all’interno dei contenuti digitalizzati delle misure tecniche che permettano di riconoscere la singola opera e di tracciarla.

In sintesi i colossi del web dovranno vigilare, per conto degli aventi diritto, sui contenuti che pubblicano e verificare che la riproduzione di un’opera di ingegno sia autorizzata.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.