Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Sostegni, la domanda per i sussidi si presenta solo online!

Scopriamo insieme le modalità di presentazione delle domande volte ad ottenere i sussidi previsti nel Decreto Sostegni.

Autore: Fiorella D'Auria
25 Marzo 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Sostegni, secondo il quale le domande per i sussidi vanno presentate “esclusivamente in via telematica”. Come spiega il sito tg24.sky.it, l’Agenzia delle Entrate sta ultimando i lavori per il sito che gestirà i contributi a fondo perduto previsti dal decreto. Le richieste saranno raccolte dalla piattaforma creata da Agenzie delle Entrate e Sogei, che verrà messa online entro pochi giorni dall’entrata in vigore della legge.

Le tre camere!

Questa piattaforma è stata concepita per evitare che ci siano crash improvvisi del sistema causati dall’eccesso di richieste durante i primi giorni di presentazione delle domande. Il sistema sarà composto da tre camere  virtuali attraverso cui si faranno i tre passaggi necessari per inserire la richiesta. La prima camera è quella di accesso al sistema. Il log-in verrà gestito dal software, che indicherà a ognuno i tempi di attesa per entrare nella seconda camera, dove si potrà compilare la domanda immettendo i propri dati, quelli dell’azienda, e l’Iban per  il versamento.

Anche qui apparirà un timer che indicherà il tempo di attesa, mediamente due o tre minuti per camera, per poter finalmente entrare nella terza camera, da cui si invierà la pratica. In totale i tempi di attesa non dovrebbero essere superiori ai dieci minuti per l’intero processo. Dal momento dell’immissione della domanda, l’Agenzia calcola che dopo la verifica e l’accettazione della stessa i tempi di erogazione dei riatori saranno di circa due settimane. L’obiettivo è che entro aprile si possa concludere l’erogazione per tutte le domande presentate.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni politiche, le novità sugli accordi fra i partiti

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.