Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Sostegni e decreto Imprese: tutte le novità

Il decreto Imprese, o Sostegni bis, una volta approvato in Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale entrerà subito in vigore. Quindi, le sue misure saranno operative dai primi di maggio.

Autore: Orlando Manzi
22 Aprile 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Vanno insieme la legge di conversione del decreto Sostegni e la definizione del decreto Imprese con i nuovi ristori: come spiega il sito www.pmi.it, le modifiche al primo potrebbero confluire nel secondo per brevità. In effetti è probabile che si scelga lo strumento legislativo più veloce viste le riaperture delle attività economiche il 26 aprile.

Il decreto Imprese, o Sostegni bis, una volta approvato in Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale entrerà subito in vigore. Quindi, le sue misure saranno operative dai primi di maggio. Le misure che si incrociano fra i due provvedimenti riguardano il taglio ai costi fissi delle imprese colpite dalle restrizioni anti coronavirus, su cui il Governo ha anticipato l’intenzione di spendere circa quindici miliardi di euro. Gli emendamenti propongono: esenzioni fiscali TOSAP e COSAP per tutto il 2021 e sugli affitti non pagati ai proprietari di immobili, sconti IMU, TARI e canone RAI, cedolare secca sugli immobili commerciali e proroga moratoria mutui per le PMI.

Un complesso iter!

Questi provvedimenti potrebbero confluire del Decreto Sostegni bis per le Imprese, per entrare subito in vigore. Per altri emendamenti c’è meno fretta. In particolare per quanto riguarda la proroga del blocco dei licenziamenti a fine ottobre per tutti e l’estensione del Superbonus 110 fino a dicembre 2023. Considerata la complessità della materia e l’orizzonte temporale più ampio, è verosimile che queste misure rientrino nell’iter di conversione del decreto Sostegni, che sarà ancora lungo dovendo terminare il passaggio in commissione al Senato, la discussione e approvazione in Aula ed infine avere un ulteriore passaggio alla Camera.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.