Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Sostegni: contributo a fondo perduto per le P.Iva! Novità e modalità di erogazione

Il contributo arriverà direttamente sul conto corrente indicato nella richiesta o, a scelta del contribuente, potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
28 Marzo 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Si trovano sul web il modulo e le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto per imprese e Partite Iva inserito nel Decreto Sostegni 2021. A partire da martedì 30 marzo, fino al 28 maggio le richieste andranno inviate all’Agenzia delle Entrate. Come spiega il sito dell’agenzia Adnkronos, il contributo «arriverà direttamente sul conto corrente indicato nella richiesta o, a scelta del contribuente, potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione».

I requisiti per accedere al sussidio sono due: aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a dieci milioni di euro; aver registrato nel 2020 un calo mensile medio del fatturato rispetto al 2019 di almeno il 30%. Il sistema dell’Agenzia effettuerà delle verifiche per ciascuna richiesta. Se l’esito è positivo, le entrate comunicheranno l’avvenuto mandato di pagamento del contributo, o il riconoscimento dello stesso come credito d’imposta, nell’area riservata del portale.

Ti potrebbe interessare anche:

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Coronavirus, da lunedì 19 aprile la Campania in arancione

Come è determinato l’ammontare del contributo!

Il totale del contributo è dato dalla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato del 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato del 2019 in questo modo: 60% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 non superano la soglia di 100.000 euro; 50% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 100.000 euro fino a 400.000; 40% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 400.000 euro fino a un milione; 30% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di un milione di euro fino a cinque milioni; 20% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di cinque milioni di euro fino a dieci milioni.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.