Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Sostegni bis, le novità sui bonus estesi

Il decreto Sostegni bis proroga le indennità già concesse dai precedenti decreti relativi all'emergenza ed estende il riconoscimento a nuove categorie di beneficiari.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
26 Maggio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

La settimana scorsa è stato lo stesso presidente del Consiglio Mario Draghi, insieme a tutti i ministri competenti – cioè Orlando per il Lavoro e Franco per l’Economia – a presentare il decreto Sostegni bis, perchè il documento sia approvato nel CdM. Esso proroga le indennità già concesse dai precedenti decreti relativi all’emergenza ed estende il riconoscimento a nuove categorie di beneficiari.

Si ampliano le categorie interessate all’indennità!

Come riporta il sito quifinanza.it, una indennità onnicomprensiva di milleseicento euro verrà riconosciuta a: stagionali e lavoratori in somministrazione, lavoratori a termine, lavoratori intermittenti, autonomi occasionali, lavoratori dello spettacolo, Incaricati alle vendite a domicilio. Ci sarà una “una tantum” per i collaboratori, pari a 1.600 euro, 1.070 euro e 540 euro in base al reddito percepito nel 2019, e infine, 800 euro agli operai agricoli a tempo determinato e 950 euro per i pescatori.

Tutto questo oltre a tutti coloro già destinatari delle precedenti somme previste dall’articolo 10 del dl 41/2021, che prevedibilmente riceveranno i nuovi 1600 euro automaticamente, la nuova somma spetta anche alle stesse categorie di lavoratori, dipendenti e autonomi, che hanno perso involontariamente il lavoro fra il primo gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del nuovo provvedimento, che avverrà nei prossimi giorni con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.