Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto semplificazioni, la «madre di tutte le riforme»!

Conte preme per portare il pacchetto chiuso in Cdm entro venerdì, naturalmente con il più ampio consenso del suo esecutivo. Tuttavia si dà il caso che i numerosi punti di contrasto in seno alla maggioranza abbiano rallentato la corsa...

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
2 Luglio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Per il primo ministro Giuseppe Conte, il Decreto Semplificazioni è «la madre di tutte le riforme», motivo per cui preme per portare il pacchetto chiuso in Cdm entro venerdì, naturalmente con il più ampio consenso del suo esecutivo. Tuttavia si dà il caso che i numerosi punti di contrasto in seno alla maggioranza abbiano rallentato la corsa, e a questo punto la scadenza di fine settimana rischia di slittare.

Secondo il sito del Corriere della Sera, pare che Conte abbia ceduto sul condono, anche se le Regioni negano di averlo mai chiesto, e si procede ancora di lima per trovare soluzioni. Ci sarà «un’accelerazione degli iter di realizzazione», per quanto riguarda le opere pubbliche, ma sarà accompagnata da «un rafforzamento dei presidi di legalità».

Semplificazione, parola chiave del Decreto!

La semplificazione – parola chiave di questo nuovo decreto – riguarda la fase di affidamento dei lavori, «consentendo alle stazioni appaltanti di affidare i contratti in modo più semplice e rapido per un periodo transitorio». Si affaccia così per alcuni interventi la procedura negoziata senza bando. Mentre altre critiche – soprattutto dall’opposizione – arrivano sulla riforma del reato di abuso d’ufficio. Intanto nuove regole sulla certificazione antimafia appaiono «troppo leggere» per molti parlamentari.

Sulla sanatoria scontro nella maggioranza

Nella bozza del Decreto Semplificazione compare «una norma che – per dirla con il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, che per primo ha lanciato l’allarme – consente la sanatoria per gli immobili edificati abusivamente che risulteranno conformi ai piani regolatori alla data di presentazione della domanda». Ed è stato sull’articolo 10, che, in parole povere, avrebbe consentito una sanatoria per gli immobili edificati abusivamente ma che risultassero conformi ai piani regolatori alla data di presentazione della domanda, il primo vero scontro all’interno della maggioranza, culminato in una resa di Conte che ha deciso di stralciarlo pur di trovare il più ampio consenso della sua maggioranza.

Di tale circostanza ha esultato Matteo Renzi, dicendo di essere «molto orgoglioso di aver contribuito a cassarla». Nel frattempo la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, aveva detto che la norma era stata richiesta da alcuni Enti locali e dalle Regioni. Immediata la reazione della Conferenza delle Regioni che ha negato di aver mai presentato al governo misure o interventi per un condono edilizio.

L’abuso d’ufficio

Tuttavia lo stralcio dell’articolo riferito al condono non ha placato gli animi: restano tensioni su vari punti, uno dei quali riguarda quella che potrebbe essere una delle principali novità portata dal decreto e potenzialmente una delle più efficaci per sbloccare gli ingorghi burocratici: l’«abuso d’ufficio», che è lo spauracchio dei funzionari pubblici che esitano a mettere la loro firma su documenti che diano il via libera alle opere per timore di incappare nella contestazione della procura della Repubblica.

Nel mirino ci sono gli articoli 15 e 17 della bozza che riformano rispettivamente la responsabilità per danno erariale e il reato di abuso d’ufficio, il primo limitato ai soli casi di dolo, il secondo alle fattispecie normative che non prevedono margini di discrezionalità. Sull’abuso d’ufficio Conte ha tracciato la linea nel question time alla Camera, spiegando di voler superare la cosiddetta «paura della firma», limitando temporaneamente la responsabilità dei dipendenti pubblici sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità «per l’azione di responsabilità al solo profilo del dolo per le azioni e non anche per le omissioni». Una soluzione che accontenta il Pd, mentre arriva il no secco delle toghe che ritengono la norma, così com’è, inapplicabile se “il reato ricorre solo se ogni interpretazione ‘discrezionale’ è esclusa».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.